Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan e-day: il futuro comincia oggi

Il marchio giapponese presenta la nuova gamma di crossover elettrificati: Juke Hybrid, Qashqai e-POWER, X-Trail e-POWER e Ariya 100% elettrico

Pasquale Di SantilloPasquale Di Santillo

18 nov 2022

Il treno Nissan è ripartito. E anche alla grande dopo qualche anno di confusione tra le beghe interne all’Alleanza con Renault (caso Ghosn), la pandemia che ne ha rallentato la ripresa e la messa in produzione dei nuovi modelli e l’arrivo degli stessi sul mercato europeo, quindi anche italiano. 

Scopri la gamma Nissan

MOSAICO

Così, un lancio dopo l’altro, una tessera del  mosaico-puzzle dopo l’altro si è ricostruita una gamma degna di questo nome, in termini di modernità, innovazione e tecnologia, che ora deve aspettare solo la nuova Micra elettrica (nel 2025) per completarsi. Il tutto nella consapevolezza - come ha spiegato durante il Nissan e-Day al PalaFijlkam di Ostia il presidente e AD, Marco Toro - che “nulla sarà come prima” se parliamo di mobilità. Che deve far rima con sostenibilità e Nissan, insieme all’alleata Renault, è stata da sempre uno dei Costruttori pionieri dell’elettrico e della riduzione delle emissioni in genere.

Tanto più se questo nuovo mondo, che offre tante possibilità da sfruttare, non è ancora perfettamente allineato tra prodotto e infrastrutture, tra possibilità e costi. Insomma, la famosa transizione che in Italia sarà più lunga rispetto a quella degli altri Paesi aveva bisogno di qualcosa di diverso, di una motorizzazione che unisse i vantaggi del Diesel (costi e autonomia/percorrenza) e quelli dell’elettrico/inrido, emissioni e consumi ridotti. 


REUNION

E vedere le cinque novità Nissan sul palco di Ostia  -Juke ibrido, Ariya elettrico e la coppia Qashqai/ X-Trail accomunata dall’uovo di colomba dell’e-power, l’elettrico senza spina, insieme al veicolo commerciale , ultima novità della casa- ,Townstar, ha dato il senso del salto in… lungo fatto da Nissan. Una sorta di Reunion, di istantanea complessiva che si unisce ai primi numeri di vendita davvero confortanti nonostante i listini di Qashqai e-Power sia stato ufficializzato solo ad ottobre, e l’x-Trial con la stessa motorizzazione sia appena arrivata.

“In pratica - racconta Toro - siamo riusciti a vendere, a fare portafoglio senza ancora avere le vetture a disposizione. Le attese sono quelle che sono, al momento sono previste per aprile, ma evidentemente siamo riusciti a far capire ai clienti, agi italiani la bontà di una tecnologia che comunque garantisce un’autonomia di 1.000 km e che può davvero rappresentare la soluzione di passaggio dai motori endotermici a quelli elettrici”.

Sta di fatto che in una gamma che cresce del 7%, il Qashqai vola a +33% (rispetto a ottobre 2021) con un mix di vendita che è già 60% e-Power, 40% ibrido. “E la cosa più interessante è che siamo il Paese europeo dove l’e-Power va meglio, Inghilterra e Germania comprese. Infine, nelle vendite, quella che noi definiamo la conquista da altri brand è salita 45% mentre i fedeli al marchio Nissan sono al 55%. E intanto cresce anche la quota dei privati (da 2 a 2,4%)", ha chiuso Toro.

FOCUS E-POWER

L’avanguardia dell'elettrificazione firmata Nissan, insomma è proprio la motorizzazione e-Power abbinata al look fortemente identitario e alla scelta di puntare sempre e comunque su Suv e crossover, tipologia di vettura scelta dal 46% degli italiani.

Lo schema e-Power brevettato da Nissan e già attivo in Giappone dal 2017 sulla Note prevede un motore elettrico, l'unico che muove le ruote della vettura, e un motore termico che non fa altro che produrre energia. Coniuga, come già detto, i vantaggi della propulsione 100% elettrica, identificabili nell'accelerazione brillante e nella silenziosa fluidità di marcia, senza l'onere economico e soprattutto cronometrico della ricarica alla spina. I propulsori elettrificati Nissan sono caratterizzati da bassi consumi e basse emissioni. Juke Hybrid viaggia in città fino all'80% del tempo in modalità elettrica, per oltre 900 km di percorrenza con un pieno, mentre le emissioni di CO2 sono pari 114 g/km (-10% vs benzina). Qashqai e-Power riesce a fare meglio percorrendo oltre 1.000 km con un pieno ed emissioni che scendono a 119 g/km (-20% vs benzina). Il nuovo Nissan X-Trail e-Power, l'unico Suv elettrificato a 7 posti della sua categoria, percorre 950 chilometri con un pieno. 

COMMERCIALE

Ma la vera novità provata a Ostia, oltre all’elettrica Ariya che si caratterizza per il suo ambiente raffinato, realizzato con materiali eco compatibili e la plancia priva di tasti fisici, sostituiti da comandi tattili integrati nella superficie in simil-legno, è il nuovo Nissan Townstar anche questo in versione 100% elettrica. Erede del Nissan e-NV200, Townstar risponde alle esigenze delle attività commerciali cittadine, per le consegne dell'ultimo miglio anche nelle situazioni di limitazioni al traffico. Equipaggiato con motore elettrico da 122 cv e 245 Nm di coppia e una batteria da 45 kWh, con tempi di ricarica più brevi (-30%) e di scarica più lunghi grazie al sistema di gestione dell'energia e di raffreddamento. Si riducono i tempi di fermo veicolo per la ricarica e aumenta l'autonomia fino a 300 km. 

RESPONSABILITA’ SOCIALE

Se il DNA giapponese e l’elettrificazione restano due pilastri della strategia Nissan, ce ne sono altri due che meritano di essere ricordati. Il primo è quello della responsabilità sociale con Nissan che ha investito qualcosa come 16 miliardi di euro per mettere a punto il piano Ambition 2030 che prevede il bacio di 23 nuovi modelli elettrificati, di cui 15 elettrici al 100% e punta ad autoprodursi batterie allo stato solido entro il 2025 (si ricaricano riducendo i tempi di due terzi e con un abbattimento di costi del 70%). 

SICUREZZA

La responsabilità sociale si porta dietro l’aspetto-sicurezza che con il Ground Truth Perception, che sintetizza ed elabora le info provenienti dal sistema di radar e telecamere Lidar e così diventa capace di leggere l’ambiente circostantella vettura per azionare - se necessario - in maniera autonoma sterzo e freni per evitare una possibile collisione. Ma se questa tecnologia arriverà entro il 2030, il livello di garanzie offerte dalla Nissan è già elevatissimo, come dimostra  la massima valutazione in termini di sicurezza certificata dalle 5 stelle Euro Ncap, raggiunta da tutti i nuovi crossover elettrificati Nissan. Nell'ultima sessione di valutazioni svolte dall'ente, sono state assegnate le 5 stelle a X-Trail e-Power e Ariya 100% elettrico. Inoltre, per Juke e Qashqai, già 5 stelle Euro Ncap dal 2019 e dal 2021, il massimo punteggio è stato esteso alle rispettive versioni elettrificate e-Power.

BENEFICI CLIENTE

L’altro pilastro che rende solide le fondamenta soprattutto del mercato italiano riguarda infine la grandissima cura per il cliente. Oltre a quelli garantiti dalle nuove tecnologie (tra cui e-pedal, e-force e Pro Pilot) e dalle stesse motorizzazioni, il programma Promessa Nissan già esistente da sei anni prevede: vettura di cortesia gratuita, per ogni tipo di intervento e anche fuori garanzia; assistenza stradale gratuita h24 365 giorni l’anno (anche fuori garanzia), check up gratuito, senza dimenticare la wallbox gratuita in caso di acquisto di una vettura elettrica e i test drive gratuiti di 48 ore nel caso di intenzione di acquisto di una vettura elettrica. 

Sì, il treno Nissan è ripartito, anche se deve ancora accelerare (“il problema - conclude sorridendo, Toro - sarà riuscire a farsi dare tutto il prodotto di cui avremmo bisogno”) e mettere in linea tutti i vagoni. E se davvero “da oggi comincia il domani” come recita il claim Nissan, la sensazione è che al traguardo si arriverà prima del previsto. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi