Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia Spring Extreme, la novità è nel motore da 65 cavalli

Oltre a un design rivisto e un posizionamento in gamma che sostituisce la precedente Expression, Dacia Spring offre un'alternativa al motore da 45 cavalli (confermato)

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 gen 2023

Dal lancio è stata scelta da oltre 100 mila automobilisti, per tre quarti privati, Dacia Spring. Il 2023 introduce un nuovo allestimento e un motore più prestazionale, rispetto alla soluzione da 45 cavalli e allestimento Essential, che pure resterà a listino, in Italia.

Farà il prezzo d'attacco a 21.450 euro, mentre a 23.200 euro si posizionerà la Extreme, ordinabile dal prossimo 18 gennaio, prime consegne dalla prossima estate.

La dotazione comprende il pack con navigatore e mappe aggiornabili gratuitamente per 3 anni, restano optional dotazioni come la ricarica veloce e il cavo Modo 2. Optional anche le tinte carrozzeria diverse dalla vernice bianca, mentre è di serie il climatizzatore manuale, già dallo step d'ingresso

Dacia Manifesto, il presente e il futuro prossimo del Marchio

Motore più potente, autonomia invariata

A fronte di un motore da 65 cavalli, Dacia Spring Extreme non riduce l'autonomia di marcia, sempre da 220 km nel ciclo WLTP e di 305 km nel ciclo urbano WLTP. Oltre alla novità tecnica del motore con 20 cavalli in più, anche l'ottimizzazione del cambio consente un'efficienza maggiore alla guida e una prontezza superiore in accelerazione.

Come viene guidata la Spring?

Lanciata sul mercato nel 2021, la Spring fornisce uno spaccato interessante del suo utilizzo da parte degli oltre 100 mila clienti: la percorrenza media giornaliera rilevata è stata di 31 chilometri, a una velocità di 26 km/h. Quanto alle abitudini di ricarica, il 75% dei clienti carica la batteria a casa, per un tempo medio di 3,5 ore.

Al debutto sulla Spring, l'allestimento Extreme presentato al Motor Show di Bruxelles verrà esteso ad altri modelli Dacia (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato): Sandero, Duster e Jogger.

Il tratto estetico distintivo della citycar elettrica nel nuovo allestimento, che va a sostituire la Expression, è nei dettagli color marrone-rame, presenti sia all'esterno che sulle cuciture dei sedili e gli inserti in plancia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi