Vanderwall Vandervell S, sportiva elettrica in stile Deltone

Il marchio inglese, pronto per un 2023 in pista nel WEC, annuncia un'elettrica stradale che agli appassionati non può non ricordare la Delta, sebbene non sia da considerare un restomod

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 17 gennaio 2023, 15:55 (Aggiornato il 17 gennaio 2023, 16:02)

Marchio storico delle corse, nato nel 1951 e impegnato anche in Formula 1, alle corse, Vanwall Racing, ritorna. Lo fa con l'iscrizione al mondiale WEC, in Classe Hypercar. Un 2023 che affianca all'attività sportiva il progetto di un'auto stradale, elettrica e con un'impronta che rimanda all'icona che fu, a Lancia Delta.

Se non vi fosse la V, logo Vanwall, sul frontale della Vandervell S, scambiare il progetto di compatta elettrica per l'ennesimo restomod ispirato al Deltone sarebbe un attimo. Ora, l'idea del marchio detenuto da Colin Kolles non era certo quella di cimentarsi in un tale esercizio, tuttavia, il risultato rimanda ogni appassionato a quelle forme trasmesse alla storia.

Vandevell S e S Plus in tiratura limitata

Le linee squadrate della 5 porte sono realizzate in materiale composito, mentre il comparto motoristico prevede due soluzioni, Vandervell S e Vandervell S Plus, quest'ultima limitata in 500 esemplari.

Vanwall promette le prime consegne già nel corso del terzo trimestre di quest'anno, per una sportivissima che parte da un prezzo di 128 mila euro più tasse e venduta direttamente dal costruttore. Sarà a Greding, Germania, che verranno assemblate le Vandervell stradali. Lì dove, prima di Vanwall Racing, erano presenti le operazioni ByKolles Racing. Colin Kolles è la figura, comun denominatore, tra i due programmi da corsa nel mondiale WEC.

Le prestazioni

Al momento, solo dei rendering della Vandervell e una manciata di indicazioni legate alla tecnica. La versione d'ingresso, la S, dichiara una trazione quattro ruote motrici, due unità elettriche e 320 cavalli. Le prestazioni dicono di un'autonomia di 450 km, velocità massima di 185 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 4"9. 

Decisamente più spinta è la Vanwall Vandervell S Plus. Sempre due motori elettrici e trazione sulle quattro ruote, la potenza è di 580 cavalli. Scatta in 3"4 sullo 0-100 orari e raggiunge i 265 km/h; l'autonomia di marcia è dichiarata in 420 km.

Più dei numeri e delle prospettive di produzione, l'idea Vanwall ci ricorda, semmai servisse, quanto le proporzioni e lo stile della Lancia Delta siano interpretabili in chiave moderna e con un potenziale straordinario da sfruttare per un rilancio che sia fedele alla sua storia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Renault Twigo, il ritrono di un mito

La piccola francese torna tutta elettrica e con un prezzo di partenza inferiore a 20mila euro

Sfida al deserto del Sahara con l'Audi SQ6

Le auto elettriche sono a prova dei percorsi più estremi? Il Suv dei quattro anelli ha dimostrato che...