Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Polestar 2, cambia il model year 2024 e diventa a trazione posteriore

Accanto alle proposte Dual Motor, riviste nella ripartizione della coppia, la Polestar 2 Single Motor diventa una berlina a trazione posteriore, anziché anteriore. Ecco tutte le novità

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 gen 2023 (Aggiornato il 25 gen 2023 alle 11:47)

Prestazioni superiori

Il nuovo motore posteriore non solo sviluppa maggior potenza ma parecchia coppia in più: 490 Nm anziché 330 Nm. Il tutto si traduce in prestazioni nettamente migliori, lo 0-100 km/h è cronometrato in 6"2 (-1"2), in 6"4 sulla proposta da 200 kW (272 cv) e batteria da 69 kWh.

Intorno alla batteria da 82 kWh, nascono le Long Range Dual Motor, da 421 cavalli e 740 Nm e, con il Performance Pack, 476 cavalli e 740 Nm. Sono versioni riviste da Polestar nella ripartizione della coppia tra motore anteriore e posteriore, privilegiando quest'ultimo per una dinamica sportiva.

Motore anteriore di trazione che, diversamente dal posteriore, è del tipo asincrono. Il sistema Dual Motor Performance Pack eroga 310 kW (476 cv) e 740 Nm, valori in aumento rispetto ai 300 kW e 660 Nm della prima ora. All'efficienza e l'incremento dell'autonomia guarda, poi, la disconnessione completa del motore elettrico anteriore dalla linea di trazione sull'avantreno. Così si riducono al massimo le perdite da trascinamento, pur a motore "spento".

L'autonomia di marcia e i prezzi

Guardando ai dati di autonomia di marcia, i 635 km nel ciclo WLTP fanno svettare Polestar 2 Long Range Single Motor, seguita dai 592 km delle Long Range Dual Motor: 421 cavalli e Performance Pack da 476.

Dichiara 518 km di autonomia la versione Standard Range Single Motor. Quest'ultima è ricaricabile in corrente continua fino a 135 kW, altro valore migliorato rispetto al passato da 130 kW. Le versioni con batteria da 82 kWh si ricaricano fino a 205 kW in CC, anziché 150 kW.

I prezzi oggi da 55.800 euro della Polestar 2 Standard Range Single Motor sono attesi a un logico ritocco all'insù, visti i miglioramenti apportati. La gamma Long Range parte da 59.300 euro con il singolo motore di trazione, da 63.300 euro la Dual Motor.

Polestar 2, la prova della berlina elettrica svedese

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi