Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis porta a Cassino la piattaforma BEV STLA Large

Lo stabilimento di Cassino si prepara a produrre nuovi modelli sulla piattaforma STLA Large per raggiungere gli obiettivi di elettrificazione

Stellantis porta a Cassino la piattaforma BEV STLA Large

9 mar 2023

Stellantis Italia sta per ampliare la produzione di veicoli presso il suo stabilimento di Cassino, in cui sono già in corso la produzione di modelli premium e di lusso Alfa Romeo e Maserati. Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha annunciato che la fabbrica sta per produrre veicoli basati sulla piattaforma BEV flessibile STLA Large, anche se i modelli specifici non sono stati ancora divulgati.

Stellantis e sindacati, accordo sui contratti dipendenti: +207 euro al mese

1200 robot al lavoro

Secondo Tavares, "I veicoli basati sulla piattaforma STLA Large che stiamo progettando rivoluzioneranno l’esperienza di guida grazie a funzionalità e caratteristiche all’avanguardia e per questo, confidiamo nella grande competenza dei nostri dipendenti e nel team manageriale di Stellantis per riuscire a raggiungere i nostri audaci obiettivi legati al costo e alla qualità." La piattaforma STLA Large sarà utilizzata per molti modelli di prossima produzione di Stellantis e offre un'autonomia fino a 800 chilometri in elettrico.

Lo stabilimento di Cassino, inaugurato nel 1972, utilizza oltre 1200 robot altamente automatizzati che eseguono le operazioni di stampaggio, lastratura, verniciatura e produzione di parti in plastica. L'impianto punta molto sul risparmio energetico e sulla conservazione delle risorse. Dal 2017, il consumo di acqua è stato dimezzato e pannelli fotovoltaici situati nei parcheggi interni consentono di produrre energia solare.

Obiettivi

Stellantis prevede di investire più di 30 miliardi di euro nell'elettrificazione e nella realizzazione del software necessario per la produzione di veicoli BEV in grado di soddisfare le esigenze dei clienti, non ultima una capacità di ricarica rapida ai vertici della categoria. L'obiettivo del piano Dare Forward 2030 è una drastica riduzione delle emissioni di CO2, con un taglio del 50% entro il 2030 rispetto al 2021, per arrivare all'azzeramento delle emissioni nette entro il 2038 con modeste compensazioni a una cifra percentuale delle emissioni restanti. Cassino è il secondo stabilimento Stellantis di cui è stato pubblicamente annunciato l'utilizzo per produrre veicoli basati sulla piattaforma STLA Large, dopo il Windsor Assembly Plant in Canada. L'annuncio del CEO Tavares rappresenta una grande opportunità per il settore automobilistico italiano, il quale potrebbe ottenere un rinnovato impulso grazie alla produzione di veicoli ecologici all'avanguardia.

Stellantis investe in Indiana per la produzione dei motori elettrici

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Atlante, oltre 1.000 stazioni di ricarica nel Sud Europa

L'azienda, membro della Spark Alliance, ha celebrato il traguardo con una colonnina ultra-rapida 300 kW a Milano oltre a una promo estiva per i conducenti di auto EV

Pneumatici ed emissioni, Michelin leader nel settore

Nuovo riconoscimento da parte dell'ADAC: gli pneumatici Michelin emettono livelli di particolato inferiori al 26% rispetto ai competitor
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi