Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari, Vigna: non solo l'elettrico in futuro, aperti a più tecnologie

L'impegno della Ferrari è verso l'elettrico come anche l'ibrido e i motori termici alimentati da carburanti sintetici. L'a.d. Vigna ribadisce l'impegno della Rossa, nel 2024 operativo l'e-building

Ferrari, Vigna: non solo l'elettrico in futuro, aperti a più tecnologie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 giu 2023

Nel futuro della Ferrari ci sarà anche l'elettrico, con una data già fissata, appuntamento per scoprire il primo progetto a batteria.

Nel futuro della Ferrari non ci sarà solo l'elettrico.

Benedetto Vigna, intervenuto al Italy Capital Markets Forum di Bloomberg, ha sottolineato il dettaglio, confermando l'impegno della Ferrari a trasferire tecnologia dalle corse ai modelli stradali.

Tre linee di prodotto con il dna Ferrari

"Abbiamo detto come in Ferrari avremo tre tipologie di vetture. Le Ferrari con motore termico, le ibride e le elettriche. Non credo che l'unico modo di procedere in futuro sia una Ferrari solo elettrica. Sono convinto che avremo combustibili carbon neutral che potranno aiutare a realizzare delle Ferrari che rispettino l'ambiente", ha commentato Vigna.

Gli e-fuels e il legame corse-auto stradali

Parole che si sommano alla posizione espressa durante la presentazione dei risultati del primo trimestre del 2023, quando Vigna ha sottolineato come i modelli della casa di Maranello siano già in grado di funzionare alimentati da e-fuels. Una materia che, nei prossimi anni, vedrà saldarsi completamente quel legame corse-prodotto con il passaggio dei motori di Formula 1 ai combustibili a impatto ambientale neutro. E-fuel che verranno impiegati dalla massima categoria del motorsport a partire dal 2026.

"Chiamateli e-fuel, io li chiamo carbon neutral. Chiaramente l'elettrico è un importante passo avanti, stiamo lavorando e siamo nei tempi, inizieremo nel 2024 ma non credo che in momenti di transizione ecologica ci sarà una sola tecnologia vincente", ancora Vigna.

L'e-building, ovvero, la struttura che curerà la produzione di componenti fondamentali per le Ferrari elettriche, tra cui l'assemblaggio delle batterie, con differenti composizioni chimiche che troveremo sui futuri modelli elettrici e ibridi plug-in, sarà operativo dal giugno del 2024. Due anni dopo l'annuncio della sua realizzazione e un anno prima della presentazione della Ferrari elettrica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi