Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen ID.X Performance introduce la ID.7 sportiva

La show car immagina una grande berlina ad alte prestazioni, che potrebbe essere l'ampliamento verso l'alto della gamma ID.7. Due motori elettrici e oltre 550 cv

Volkswagen ID.X Performance introduce la ID.7 sportiva

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 set 2023

Quali soluzioni avrebbe una sportivissima ID.7, magari una destinata a essere ID.7 GTX? Lo scenario è tutt'altro che improbabile e la presentazione della Volkswagen ID.X Performance concept allude proprio a un ampliamento in tale direzione della grande berlina elettrica.

Sul mercato italiano è già ordinabile in versione ID.7 Pro, nel 2024 scopriremo la proposta station wagon e, a seguire, potrebbe toccare a una GTX. 

Assetto, giù l'altezza su le carreggiate

Il kit aerodinamico con il quale la show car è stata rivelata a Locarno, sede della due giorni dell'ID. Treffen, cattura gli sguardi e lo fa con la realizzazione in carbonio dello splitter, del diffusore e dell'ala posteriore. Altrettanto d'impatto sono i cerchi da 20 pollici, con un impianto frenante importante nelle dimensioni di pinze e dischi. 

Non solo stile è la ID.X Performance, che modifica l'assetto abbassando di ben 6 centimetri il corpo vettura e allargando le carreggiate di 8. Più vicina a una granturismo che non a una berlina elettrica di segmento E, qual è la ID.7.

Due motori elettrici, il posteriore a misura di alte prestazioni

L'incremento delle prestazioni è netto, perché lo schema a due motori elettrici permette di raggiungere 558 cavalli in overboost. Potenza che Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) sottolinea essere "immediata", grazie alla scelta di un motore posteriore del tipo sincrono (caratteristica relativa al campo magnetico creato tra statore e rotore), mentre quello anteriore è di tipo asincrono e permette basse perdite di efficienza nelle fasi in cui l'auto viaggia in configurazione due ruote motrici.

Ancora dell'assetto, ritroviamo il Vehicle Dynamics Manager, ovvero, il controllo della rigidità di ogni singolo ammortizzatore e del funzionamento del differenziale posteriore XDS. Regolazioni d'assetto che sono gestite attraverso un display ulteriore all'interno dell'abitacolo, posto tra tunnel e plancia, al di sotto dell'infotainment da 15".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi