Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Pichetto, dal 26 ottobre bonus colonnine per le imprese

Inziativa dedicata anche ai singoli professionisti: agevolazioni al 40%

Pichetto, dal 26 ottobre bonus colonnine per le imprese

Francesco ForniFrancesco Forni

12 ott 2023

Al via il bonus colonnine per la ricarica di auto elettriche e plug-in dedicato alle imprese e ai singoli professionisti. Lo ha annunciato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, al question time alla Camera.

"Siamo in procinto di erogare i bonus colonnine destinati alle imprese e professionisti”. Si potrà accedere attraverso una piattaforma gestita da Invitalia, che partirà il prossimo 26 ottobre.

"Le agevolazioni sono rivolte a imprese di qualunque dimensione su tutto il territorio nazionale e a singoli professionisti, per un importo pari al 40% delle spese ammissibili sostenute successivamente al 20 ottobre 2021. Le spese possono riguardare l'acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese di installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio. La norma copre anche, fino al limite massimo del 10%, le spese sostenute per la connessione alla rete elettrica, quelle per la progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi".

Quali sono i fondi?

 Pichetto ha puntualizzato che: "Le risorse disponibili per il bonus colonnine sono 87,5 milioni: 70 serviranno a sostenere le imprese per l'acquisto di infrastrutture di ricarica dal valore complessivo inferiore ai 375.000 euro, mentre 8,75 milioni sono stanziati per un valore superiore alla stessa soglia. I restanti 8,75 milioni sono invece rivolti ai professionisti. L'invio finale delle istanze sarà possibile nell'arco temporale che va dal 10 al 30 novembre".

Il piano elettrico

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica   ha ribadito che "nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata prevista un'apposita misura per lo sviluppo di oltre 20.000 infrastrutture fra aree urbane e superstrade entro il 2026 con un investimento di oltre 700 milioni di euro".

Potrebbe interessarti: Auto Speed Date: Cina ed Europa, concorrenza sleale a convenienza 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi