Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

22 nov 2023

Honda si conferma all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile, dimostrando un impegno costante verso soluzioni innovative e sostenibili. La casa automobilistica giapponese, con una visione chiara di contribuire alla neutralità carbonica globale entro il 2050, ha presentato con orgoglio il suo prototipo di nuova generazione di celle a combustibile - denominato Honda e:Fuel Cell - durante la Hydrogen Week di Bruxelles.

Versatile e predisposto per molteplici utilizzi

Nonostante la mancanza di dettagli tecnici approfonditi, Honda assicura che il prototipo è stato attentamente progettato per garantire una durata eccezionale e una versatilità senza precedenti in una vasta gamma di applicazioni. Questo include veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV), veicoli commerciali, macchine edili e sistemi di generazione di energia stazionaria. La collaborazione attiva di Honda con numerose aziende coinvolte nello sviluppo di specifiche applicazioni rappresenta un passo significativo. La casa automobilistica sta fornendo supporto cruciale nella fase di allestimento e integrazione dei sistemi di celle a combustibile nei programmi di sviluppo, anticipando l’inizio della vendita commerciale dei suoi rivoluzionari sistemi entro il 2025.

e:FuelCell Honda, ambiti di applicazione

La strategia di Honda per l’utilizzo delle celle a combustibile si concentra su quattro ambiti principali: veicoli elettrici a celle a combustibile e veicoli commerciali pesanti, generazione di energia stazionaria, macchine edili e l’innovazione continua nel campo delle celle a combustibile. Nel settore automobilistico, l’azienda mira a introdurre sul mercato il nuovo modello CR-V FCEV in Nord America e Giappone entro il 2024, consolidando ulteriormente la sua presenza nel mercato dei veicoli a celle a combustibile. Parallelamente, Honda investe nello sviluppo di soluzioni a celle a combustibile destinate ai veicoli commerciali pesanti, anticipando un futuro di trasporti più ecologici. La collaborazione strategica con Isuzu Motors testimonia il forte impegno di Honda nello sviluppo di veicoli pesanti alimentati a celle a combustibile di nuova generazione. I primi test su strada di questo entusiasmante progetto sono attesi entro la fine del mese di marzo 2024, con il lancio ufficiale del modello di serie previsto per il 2027.

 

Oltre al settore automobilistico, Honda si propone di applicare la sua tecnologia all’avanguardia anche nel settore della generazione di energia stazionaria. L’obiettivo è offrire una fonte di energia pulita e silenziosa, aprendo nuove possibilità nell’ambito della sostenibilità energetica. La collaborazione con il settore delle costruzioni, infine, rappresenta un’altra pietra miliare, con l’obiettivo di sviluppare macchine edili a zero emissioni, tra cui escavatori, per ridurre l’impatto ambientale delle attività di costruzione.

Nuovo impianto di produzione green in Germania

Proiettando lo sguardo verso il futuro, Honda sottolinea il suo impegno in Europa con la creazione di un impianto di produzione di idrogeno “verde” presso la sede di Offenbach, in Germania. Questo impianto, alimentato da energia solare in eccesso proveniente da impianti fotovoltaici, rappresenta un passo avanti nella gestione sostenibile dell’energia, contribuendo alla visione complessiva di Honda per un futuro più pulito e sostenibile. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi