Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ioniq 5 N, Hyundai lancia la sportivissima elettrica in Italia: i prezzi

I numeri non mancano al progetto di sportiva media Hyundai, tra velocità massima e potenza di picco del sistema elettrico. Ecco quanto costa guidare i 650 cavalli alla spina

F.P.F.P.

2 feb 2024

Originalità e specificità non mancano a Hyundai Ioniq 5. Ora, arriva sul mercato anche la specializzazione sportiva, Ioniq 5 N Performance, disponibile in Italia con prezzi da 76.900 euro. No, non è un modello che beneficia degli incentivi auto, essendo fissata la soglia massima di prezzo a 42.700 euro iva inclusa. 

Originale per il design, a metà strada tra il crossover e la hatchback. Poi, le dimensioni, perché in ingombri equivalenti a un'auto termica di segmento D, Ioniq 5 N (come le versioni più "tranquille") offre spazio a bordo degno di un segmento superiore: il passo è di 3 metri esatti, un valore da modello di segmento E.

Sportiva e veloce, il peso resta importante

Presentata da Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) nel 2023 dopo un lungo percorso di sviluppo, la Ioniq 5 N mette sul piatto numeri buoni per dichiararla sportiva vera. T

ranne uno, che poi è il neo di quasi tutte le elettriche: il peso. I 2.275 kg sono una massa importante da gestire nella dinamica di marcia e l'assetto controllato elettronicamente è chiamato a un lavoro intenso per provare a neutralizzare gli effetti di una massa così importante. Il differenziale a controllo elettronico è parte integrante di questo quadro sulla dinamica di marcia.

In compenso, per prestazioni velocistiche e potenza, Ioniq 5 N finisce dritta nell'elenco delle supersportive: 650 cavalli, due motogeneratori elettrici e molteplici modalità di guida e gestione del recupero energetico. Non mancano i sistemi "replica" della sportività termica, ovvero, la sonorità artificiale N Active Sound e la simulazione di cambiata N e-shift. Per sentirsi come su un'auto sportiva secondo i dettami classici.

Prestazioni e autonomia

Va forte la 5 N, raggiunge i 260 km/h e dichiara un'autonomia di 448 km nel ciclo WLTP, grazie alla batteria da 84 kWh.

L'architettura e-GMP nativa elettrica è uno dei punti forti del progetto, per lo spazio offerto e le possibilità di aggiornamento over-the-air del sistema, che non manca della presa di ricarica V2L per dispositivi esterni. Senza contare l'integrazione ottimizzata della batteria sulla scocca, opportunamente irrigidita con punti extra di saldatura sulla Ioniq 5 N.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi