Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Batterie auto elettriche, Catl rilancia con la LFP da 1.000 km

Oltre all'autonomia elevatissima, Catl ha abbattuto un ostacolo cruciale per le batterie LFP rispetto alle NMC: la densità energetica adesso è equivalente. Ecco come ci sono riusciti

Batterie auto elettriche, Catl rilancia con la LFP da 1.000 km

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 mag 2024

Non è solo l'autonomia di marcia dichiarata, di 1.000 km, che conta registrare sull'ultima tecnologia CATL applicata a una batteria. È, soprattutto, l'incremento della densità energetica a valori tali da rendere una batteria al LFP equivalente, in watt/ora per chilogrammo, a una al NMC. 

Ribattezzata Shenxing Plus EV battery, rappresenta un passo in avanti rispetto alla Shenxing SuperFast Charging Battery del 2023. Allora, Catl annunciò la capacità di ricarica di energia sufficiente a percorrere 400 km in 10 minuti. Con la Shenxing Plus il dato è aumentato fino a 600 km in 10 minuti.

Va detto come siano tutti valori rilevati secondo il ciclo CLTC, meno realistico nell'impiego quotidiano rispetto allo standard europeo WLTP.

I vantaggi delle LFP e una densità da NMC

Resta però l'avanzamento tecnologico, ottenuto grazie a una struttura e materiali a nido d'ape applicati all'anodo, grazie ai quali Catl ha raggiunto una densità energetica di 205 wH/kg. Per dare un riferimento diretto con ordinarie batterie al LFP, il valore è di 140 wH/kg

La composizione chimica delle LFP rende le batterie più economiche da produrre ma, finora, scontavano la netta, inferiore, densità energetica delle celle se paragonate alla composizione chimica NMC (nickel-manganese-cobalto). Più leggere ma anche più costose, per la presenza di terre rare come manganese e cobalto, sebbene molti produttori siano riusciti ad arginare a un complessivo 20% la presenza di questi due materiali.

Ancora, le LFP sono più sicure e permettono un compattamento superiore delle celle rispetto alle batterie NMC.

Pininfarina presenta la sua Batmobile, anzi due (e il prezzo è esorbitante)

Ricarica "4C" e prestazioni super anche al gelo

Catl promette prestazioni di ricarica notevolmente superiori anche in condizioni di freddo estremo. Condizioni non esattamente comuni, quelle dei -20° C, ai quali la Shenxing Plus Battery è più efficiente nella ricarica del 50% e due volte più veloce rispetto alle precedenti specifiche LFP.

Chimica a parte e materiale a nido d'ape sviluppato e realizzato direttamente da Catl, un'altra importante caratteristica attiene alla gestione termica della batteria, presentata dal gigante cinese delle batterie come "ultra-efficiente" e con algoritmi di IA a controllare la gestione dell'accumulatore. Un ultimo dato è relativo al miglioramento del volume occupato dalle celle all'interno dei moduli batteria, vale un +7%.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi