Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis-Leapmotor: c'è l'accordo per la distribuzione delle auto cinesi

Da settembre i veicoli elettrici del costruttore orientale sbarcheranno anche in Italia: i modelli T03 e C10 saranno lanciati per primi, con almeno uno nuovo all’anno introdotto nei mercati per i prossimi tre anni

Stellantis-Leapmotor: c'è l'accordo per la distribuzione delle auto cinesi

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

14 mag 2024 (Aggiornato il 15 mag 2024 alle 18:54)

Stellantis ha chiuso l’accordo con Leapmotor, anticipato lo scorso ottobre, per la distribuzione dei veicoli cinesi nel mondo e in particolare in Europa. Saranno nove i Paesi europei dove da settembre inizierà la distribuzione delle vetture Leapmotoer tra cui Italia, Belgio, Francia, Spagna e Portogallo. Successivamente la distribuzione si amplierà, nel quarto trimestre del 2024, nel resto del mondo partendo dal Sud America (Brasile e Cile dove Stellantis è forte) e seguiranno Medio Oriente e Africa; nel 2025 sarà la volta di India e Asia Pacifico. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha così commentato questo accordo durante la presentazione del progetto insieme al Ceo e fondatore di Leapmotor, Zhu Jiangming: “Vogliamo che sia un successo, l'obiettivo è vendere e produrre veicoli Leapmotor fuori dalla Cina, e lo scopo di questa joint venture, portando velocemente sul mercato veicoli elettrici smart e accessibili a tutti".

Leapmotor in Europa, Stellantis le assemblerà in Polonia

Anche produzione di vetture

Ma i piani di Stellantis non si limitano alla distribuzione delle vetture. Infatti Stellantis oltre ad essere diventata da ottobre scorso azionista di Leapmotor con un investimento da 1,5 miliardi di euro acquisendo il 20% delle azioni del gruppo cinese, è stato provista la fondazione dsella Leapmotor International, una joint venture guidata da Stellantis, che detiene i diritti esclusivi per l'esportazione, la vendita e la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese. Ecco quindi che dopo una prima distribuzione di vetture Stellantis inizierà la produzione nelle sue fabbriche di vetture Leapmotor.

Si partirà da settembre

La distribuzione delle vetture Leapmotor in Europa partirà da settembre e sfrutterà oltre 200 concessionari, in parte quelli di Stellantis&You che saranno parte integrante di questa operazione. L’obiettivo per Tavares è di arrivare ad avere sei modelli, full electric nel 2027 per rafforzare la sua proposta di vetture BEV. “Stiamo finendo l’omologazione delle vetture e contiamo di iniziare la distribuzione già da settembre 2024. - ha annunciato Tavares - Il lancio che stiamo organizzando sarà importante e aggressivo sul mercato delle vetture BEV, ci aspettiamo una crtescita significativa alle vendite di Leapmotor soprattutto in Europa”.

Più raggiungibile il piano Dare Forward 2030

Per Stellantis questo accordo ha diversi vantaggi, ha spiegato Tavares, sia quello di avere in pratica da subito una gamma più ampia di vetture BEV, ma soprattutto di avere a disposizione tecnologia cinese a prezzi e volumi concordati che potrebbe impiegare anche sulle vetture dei suoi altri brand. Questo accordo inoltre permetterà al gruppo europeo di raggiungere più facilmente il piano strategico Dare Forward 2030 che prevede di raddoppiare i ricavi netti entro il 2030 (rispetto al 2021) e di registrare margini di utile operativo rettificato a due cifre per tutto il decennio.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi