Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi auto elettriche, Saic chiede un confronto con l'Europa

Il gruppo cinese, di proprietà statale, sottolinea come nell'imposizione dei dazi (al 37,7%+10%) non siano state valutate correttamente le informazioni indicate da Saic durante l'indagine UE

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 lug 2024

Il 4 luglio sono entrati in vigore i dazi compensativi e provvisori dell'Unione Europea sulle auto elettriche prodotte in Cina. Dazi variabili tra i costruttori la cui produzione in Cina è esportata in Europa, dazi che si aggiungono al 10% già in vigore finora.

Se la posizione attuale di diverse case, sul fronte dei prezzi di listino e della possibilità che subiscano rialzi, è improntata al "nulla cambierà", diversa potrebbe essere la prospettiva nei prossimi mesi. 

Dazi provvisori, da novembre la soglia definitiva

Da novembre la UE dovrà fissare i dazi permanenti, che sostituiranno il provvedimento di carattere provvisorio entrato in vigore a luglio. 

Ecco, con quella data in mente, si registrano le prime prese di posizione nel senso di un confronto tra costruttori e Commissione europea. Saic, gruppo che annovera un marchio come MG (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) - buon protagonista delle vendite in Europa e in Italia, soprattutto con auto termiche e ibride - chiederà un'audizione alla Commissione europea.

Saic subisce più di tutti l'imposizione dei dazi, fissati al 37,6%, oltre il 10% di default per tutte le produzioni auto extra-europee. Per dare la misura della zavorra decisa dalla UE, in virtù del grado di collaborazione ricevuto durante l'indagine, basti pensare che Byd subisce dazi nella misura del 17,4%, Tesla e Nio del 20,8%.

"La Commissione europea ha tralasciato alcune informazioni e controdeduzioni sottoposte da Saic durante l'indagine", spiegano i vertici del gruppo cinese, controllato dal governo di Pechino. La possibilità di audizione è prevista dalla regolamentazione dell'imposizione dei dazi e sarà possibile per le parti destinatarie del provvedimento avanzare commenti entro il 18 luglio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi