Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Madrid come Parigi, aboliti i monopattini in sharing

Ad annunciarlo è lo stesso sindaco della capitale spagnola che reputa estremamente pericoloso l'utilizzo sconsiderato che si fa di tali mezzi

Madrid come Parigi, aboliti i monopattini in sharing

6 set 2024

Non solo Parigi, dove è stato indetto addirittura un referendum, adesso anche Madrid abolisce i monopattini in sharing. Saranno 4mila quelli che scompariranno, con il Comune che revocherà le licenze a Dott, Lime e Tier Mobility, che avevano l'esclusiva.

Madrid, la scelta del sindaco Martínez-Almeida

Il problema è sempre lo stesso, il medesimo per cui anche in Italia molti cittadini ormai si dichiarano contro questi mezzi. Non i monopattini stessi, ma l’uso sconsiderato che se ne fa. Per questo il sindaco José Luis Martínez-Almeida annuncia il ritiro: sono pericolosi per gli anziani, per chi passeggia sui marciapiedi, per chi attraversa la strada.

A restare in strada resteranno solo i monopattini privati e le biciclette in sharing. Intanto in Italia i monopattini restano soggetti alle nuove norme del Codice della Strada: sarà obbligatorio l'uso di targa, assicurazione e casco (multe da 100 a 400 euro per chi ne è sprovvisto). Obbligatori anche indicatori luminosi e freno (sanzioni da 200 a 800 euro). Per i ciclisti invece, si introdurrà una maggiore tutela con l'obbligo di mantenere almeno 1,5 metri di distanza laterale durante i sorpassi.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia EV5 è pronto per l'Europa: tante attenzioni alla vita a bordo

E' la vivibilità interna, i dettagli legati al comfort dei sedili, la modularità degli interni il valore aggiunto di un suv elettrico interessante anche nel design

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi