Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota spinge ancora sull'idrogeno con una nuova trovata

Continua lo sviluppo di tecnologia: la Casa esplora l'idrogeno come carburante ecologico per motori termici

Toyota spinge ancora sull'idrogeno con una nuova trovata

Francesco ForniFrancesco Forni

22 nov 2024

Toyota spinge sempre forte nella ricerca di soluzioni per un futuro a basse emissioni, concentrandosi sull'idrogeno come alternativa ai combustibili tradizionali.

L'azienda nipponica prosegue la sua sperimentazione con l'idrogeno come propellente per i propulsori a combustione interna, puntando a migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale.

Il problema dell'evaporazione: una sfida da superare

Un ostacolo significativo nell'utilizzo dell'idrogeno liquido risiede nelle perdite di evaporazione che si verificano durante il processo di rifornimento e la marcia del veicolo. Quando l'idrogeno liquido, immagazzinato a bassissime temperature, entra in contatto con il calore degli organi meccanici, una parte si trasforma in vapore, dissipandosi nell'atmosfera. Questo fenomeno rappresenta una perdita di carburante e un potenziale impatto ambientale.

La soluzione innovativa: l'auto-pressurizzatore di Toyota

Per far fronte a questo problema, Toyota ha sviluppato un sistema auto-pressurizzatore che recupera il gas di evaporazione e lo riutilizza come carburante. Questo dispositivo ingegnoso aumenta la pressione del gas di evaporazione senza richiedere energia esterna, trasformandolo in idrogeno riutilizzabile per alimentare il motore.

Massimizzare l'efficienza: un sistema multifunzionale

Il sistema ideato da Toyota non si limita a recuperare il gas di evaporazione, ma lo sfrutta in diversi modi per migliorare l'efficienza complessiva del veicolo. Il vapore di idrogeno può essere convogliato in un piccolo stack di celle a combustibile per generare elettricità, alimentando componenti come la pompa dell'idrogeno liquido. In alternativa, può essere combinato con l'ossigeno atmosferico per produrre vapore acqueo, una sostanza innocua che viene rilasciata nell'ambiente.

Collaborazione per un futuro a zero emissioni

Toyota, consapevole della complessità del sistema, sta cercando partnership con aziende specializzate per perfezionare questa tecnologia e ottimizzare l'efficienza senza compromettere ingombri e pesi. L'obiettivo di Toyota è raggiungere la neutralità carbonica non solo attraverso l'elettrificazione, ma esplorando un ventaglio di soluzioni tecnologiche, incluso l'idrogeno, per contribuire alla riduzione delle emissioni. I

Potrebbe interessarti: Toyota GR Yaris TGR Italy, solo 51 esemplari...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi