Significativa riduzione di prezzo, fino a 5.000 sterline, per la gamma elettrica Avenger. Una mossa per supportare la domanda e realizzare il mix di vendite elettriche necessario a evitare le multe
05.12.2024 ( Aggiornata il 05.12.2024 18:11 )
Potrebbe rimanere una correzione al ribasso dei prezzi esclusiva del mercato d'Oltremanica, quella prodotta da Jeep sulla versione elettrica della Avenger.
Il motivo? Le incombenti norme 2025 previste nel Regno Unito, che impongono una percentuale minima di volumi, nel mix di vendita, realizzati con veicoli elettrici: dal 22% del 2024 al 28% del 2025.
È stata ufficialmente svelata la Jeep Avenger 4xe, equipaggiata con un powertrain ibrido, composto da un motore a benzina da 136 cv e due motori elettrici da 21kW ciascuno. Le ordinazioni saranno aperte a fine 2024
Guarda la galleryI costruttori che non saranno almeno a tale mix di vendite con le elettriche dovranno pagare multe nell'ordine delle 15 mila sterline per ogni veicolo venduto oltre il rapporto percentuale. Ad Autocar, Jeep (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha confermato l'adeguamento di prezzo quale mossa per rendere più accessibile l'elettrica e ridurre il gap di prezzo con Avenger termica.
Listino alla mano, gli sconti in questione si aggirano sui 6.000 euro (per praticità riportiamo i valori convertiti in euro, anziché in sterline).
La Avenger in allestimento Longitude è proposta a 36.200 euro, con un taglio del prezzo di 6.000 euro; l'allestimento Altitude beneficia di una riduzione di 5.600 euro, per collocarsi a 38.600 euro (32.000 sterline), mentre la Summit top di gamma è meno cara di 5.900 euro, a 41.000 euro.
Un riposizionamento che porta la Avenger elettrica, con batteria da 54 kWh e motogeneratore da 156 cavalli, a 2.000 sterline di differenza (2.400 euro in più) rispetto alla Puma Gen-E. Mentre il vantaggio sulla Mini Aceman è grossomodo di uguale misura, come sulla smart #1 - sebbene sia una proposta decisamente diversa, più spaziosa e con più cavalli -. Il delta di prezzo nel Regno Unito, tra la Avenger termica e l'elettrica, è di circa 6.000 euro (5.000 sterline).
La gamma commercializzata in Italia sconta una differenza molto più ampia tra Avenger benzina a 24.750 euro e la più conveniente delle elettriche, a 39.400 euro.
Listini italiani e inglesi che non possono essere direttamente messi a confronto, come non lo sono i prezzi praticati in Francia, altro mercato dell'Europa continentale, area Euro e dai listini simili a quelli italiani.
Salvo che per l'elettrica, meno cara con i suoi 36.500 euro, ma pur sempre 12 mila euro al di sopra della versione 1.2 benzina non mild hybrid.
Link copiato