Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il Regno Unito accelera, una colonnina in ogni casa nuova

Nel piano del governo Johnson c'è l'installazione di 145 mila nuovi punti di ricarica ogni anno, fino al 2030. Norme specifiche per nuove abitazioni e spazi commerciali, nonché aree ristrutturate: dovranno essere "EV ready"

Il Regno Unito accelera, una colonnina in ogni casa nuova

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2021

Centoquarantacinquemila punti di ricarica all'anno. E così avanti fino al 2030. È il ritmo che Boris Johnson vuole per il Regno Unito, sulla via dell'elettrificazione e verso un 2030 che sarà anno di messa al bando del motore termico.

Nel piano del governo si guarda anche ai nuovi edifici e alle opere di ristrutturazione, sia relativamente a case private che spazi commerciali, prevedendo l'installazione contestuale di punti di ricarica. 

Infrastruttura, tra aree private e soluzioni ultrafast

Sappiamo come la strategia ottimale di utilizzo dell'auto elettrica passi da una ricarica che il più delle volte si effettua a casa, in una fase di minor carico sulla rete, come accade oggi di notte, e a potenze di ricarica mediamente basse. Sono un vantaggio sulla tenuta delle batterie nel lungo periodo, dove invece operazioni di ricarica a potenze molto elevate rappresentano uno stress termico che può condizionarne la durata nel tempo.

LEGGI ANCHE - Atlante, 700 punti di ricarica rapida per la rete di Stellantis

Una capillare rete di ricarica privata, affiancata da una diffusa rete pubblica di postazioni veloci e ultraveloci, in ambito urbano e (soprattutto) autostradale: dovrebbe muoversi su queste direttrici lo sviluppo dell'infrastruttura.

Regno Unito vs Italia

La strategia delineata nel Regno Unito punta a una crescita esponenziale dell'infrastruttura di ricarica, oggi stimata da ACEA nell'ordine di 24 mila punti sul territorio. L'impegno previsto, di un tasso di crescita di 145 mila nuovi punti di ricarica all'anno, evidentemente espone una debolezza dall'altro lato della Manica, nello specifico in Italia, dove i fondi destinati dal PNRR al potenziamento dell'infrastruttura di ricarica prevedono circa 20 mila nuovi punti.

Va anche detto, tuttavia, come l'installazione di punti di ricarica privati, in singole abitazioni o condomini, sia uno degli interventi agevolati dalla formulazione del Superbonus edilizio 110%.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Voltab, il generatore elettrico portatile 100% italiano

Compatto, potente e interamente made in Italy, la soluzione promette di sostituire i vecchi generatori a benzina con un prodotto sostenibile e multifunzionale

Auto elettriche, come prolungare la vita della batteria

Gli otto consigli fondamentali per aumentare la durata delle batterie al litio, a vantaggio di efficienza e costi a lungo termine
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi