Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ecobonus: UNRAE soddisfatta per prolungamento, ma spera in ulteriori cambiamenti

L’estensione è di 270 giorni. Ora si punta ad allargare la platea dei beneficiari, con l’auspicio che possa comprendere le persone giuridiche

Ecobonus: UNRAE soddisfatta per prolungamento, ma spera in ulteriori cambiamenti

22 giu 2022 (Aggiornato il 30 nov 2023 alle 14:52)

L’ecobonus, reso attivo dal 25 maggio 2022, è al centro di numerosi temi. I contributi destinati all’acquisto di auto e moto a basse emissioni sono stati messi a disposizione con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di veicoli che rispettano l’ambiente. Inizialmente l’immatricolazione della nuova vettura doveva essere fatta entro 180 giorni, ossia 6 mesi. Ma a livello di tempo questo non è bastato, causa la crisi delle catene di fornitura globali, e perciò il governo ha deciso di prolungare il termine di scadenza, che adesso è di 270 giorni, ossia 9 mesi. L’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), si è espressa in merito, definendosi soddisfatta e sollevata per gli operatori e i consumatori che possono uscire da una situazione di incertezza riguardante la possibilità di poter accedere agli incentivi. Nonostante questo, però, l’UNRAE vorrebbe ancora qualcosa. Questo “qualcosa” riguarda proprio coloro che possono avere l’ecobonus, e sperano che, dopo il grande passo di aver allungato la scadenza per le immatricolazioni, ce ne sia uno ancora più grande che comprenda le persone giuridiche come beneficiari.

UNRAE: l’auspicio per il futuro

UNRAE ha potuto tirare un sospiro di sollievo con l’articolo 40 del cd “DL Semplificazioni fiscali” (Decreto-Legge 21 giugno 2022, n. 73) in cui il Governo prolunga le immatricolazioni a 9 mesi. “Il termine di 180 giorni era assolutamente insostenibile con l’attuale e perdurante crisi delle catene di fornitura globali, che stanno rallentando pesantemente i tempi di produzione dei veicoli. I 270 giorni, benché inferiori ai 300 richiesti, sono senz’altro un termine più adeguato alla reale situazione, che fa uscire operatori e consumatori da una estrema incertezza riguardo all’effettiva possibilità di fruire degli incentivi. Desideriamo ringraziare il Ministro Giorgetti, il MiSE e il Governo tutto, per aver accolto questo appello con una misura che va nella giusta direzione per il buon funzionamento dell’ecobonus”. Ora però si punta in alto: “L’auspicio adesso è che si proceda anche verso l’allargamento della platea dei beneficiari alle persone giuridiche, escluse unicamente per motivi di budget, includendo le vetture aziendali e i noleggi, in particolare il noleggio a lungo termine a privati, traino indiscusso della transizione ecologica nel mercato auto.”

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yaris Cross 2025, si aggiorna la bestseller di Toyota in Europa

Modifiche estetiche e miglioramenti tecnici. Ma anche nuovi colori: il plus resta l'avanzata tecnologia ibrida

Hyundai e Google insieme per la mobilità del futuro

Google Maps Platform si integra con il sistema operativo Android Automotive, garantendo ai conducenti informazioni precise e dettagliate su milioni di destinazioni
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi