Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Immatricolazioni, si allunga la scadenza per chi ha preso l'auto con gli incentivi

Non più sei mesi ma ben nove mesi: questo il tempo guadagnato per chi deve registrare il contratto e immatricolare il nuovo veicolo preso con gli ecobonus

Immatricolazioni, si allunga la scadenza per chi ha preso l'auto con gli incentivi

15 giu 2022 (Aggiornato il 17 giu 2022 alle 10:37)

La guerra, la mancanza di materie prime, l'assenza dei microchip, i ritardi delle consegne. Sono solo alcuni dei fattori che stanno mettendo l'automotive in ginocchio, dopo gli anni duri della pandemia. E per aiutare il settore, il Governo a quantomeno riconfermato i nuovi incentivi per chi acquista nuove auto ibride ed elettriche. Ecobonus andato a ruba anche questa volta, che ha visto i fondi da 650 milioni di euro stanziati, andare quasi del tutto esauriti in appena due settimane.

Gli automobilisti che hanno già acquistato una vettura con l'incentivo o magari vorrebbe farlo, possono tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda le tempistiche delle immatricolazioni. Nessuno di loro perderà il bonus prenotato se non riuscirà a immatricolare la propria auto entro 180 giorni dalla registrazione del contratto.

Incentivi auto, cosa conviene con i fondi in esaurimento

Giorgetti: "Provvedimento necessario e urgente"

Lo prevede una norma del decreto sulle semplificazioni fiscali, passata nell'ultimo consiglio dei ministri, proposta dal ministro dello sviluppo Giancarlo Giorgetti, che allunga la scadenza fino a 270 giorni. In pratica si avranno dai sei a nove mesi per la comunicazione della targa del mezzo, del codice fiscale dell'impresa costruttrice e di tutti le conferme dell'operazione e la loro comunicazione tramite gli estremi dell'acquisto.

"L'attuale situazione oggettiva di carenza di alcune componenti ha reso necessario un provvedimento di urgenza per un termine generale più ampio, che viene fissato a 270 giorni. Una norma che non prevede nuove spese. Bene l'accoglimento da parte del governo. Abbiamo dato seguito a un'esigenza sollevata da più parti", ha detto Giorgetti, precisando che la norma "non prevede spese".

La proroga era attesa e, fanno sapere dal Mise, si è resa necessaria per la mancanza di alcuni componenti di produzione. In base alla norma, i termini per la conferma dell'operazione e per la comunicazione del numero di targa del veicolo nuovo consegnato nonché del codice fiscale dell'impresa costruttrice o importatrice del veicolo, decorrenti dalla prenotazione disciplinata dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico 20 marzo 2019, sono fissati in 270 giorni, anche in deroga alle disposizioni vigenti alla data di entrata in vigore del presente provvedimento.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi