Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dal 2011 ESP di serie per tutti

Dal 2011 ESP di serie per tutti

23 mar 2009

Il Parlamento Europeo ha raggiunto un accordo per rendere il sistema elettronico di stabilità ESP obbligatorio su tutti i nuovi veicoli. Ai sensi del nuovo regolamento, a partire dal mese di novembre 2011, tutti i nuovi modelli di autovetture e veicoli commerciali immatricolati sul territorio dell'Unione Europea dovranno essere dotati del sistema di sicurezza attiva ESP. Dal novembre 2014 tali disposizioni si applicheranno a tutti i nuovi veicoli. Il regolamento sarà approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei Ministri. L'installazione obbligatoria del sistema elettronico di stabilità fa parte di un pacchetto completo di misure che l'Unione Europea intende implementare al fine di incrementare la sicurezza stradale, ridurre i consumi di carburante e di contenere le emissioni. Per i veicoli commerciali con un peso superiore alle 3.5 tonnellate, per i minivan e per gli autobus con più di otto posti a sedere, dal 2013 saranno obbligatori su tutti i nuovi modelli ESP, impianto di frenata d'emergenza predittiva e sstema di avviso del cambio di corsia. Dal 2015, questi dispositivi saranno, invece, obbligatori per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Dal novembre del 2012, sarà prevista per legge l'adozione degli pneumatici a bassa resistenza al rotolamento (Low Rolling Resistance Tires – LRRT) e dei sistemi di monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi