Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa 4C, creazione e azione

La 4C si mostra su strada
Alfa 4C, creazione e azione

Francesco ForniFrancesco Forni

13 giu 2013

L'Alfa Romeo 4C è di certo una delle auto che ha animato maggiormente il dibattito negli ultimi anni.  La piccola sportiva che promette sensazioni da supercar s'è mostrata in un video nei giorni scorsi. Vi invitiamo a guardare il filmato, che nella fase iniziale descrive dettagliatamente la creazione, dal minuto 7'30" in poi, quando l'Alfa Romeo 4C si vede in azione. Sono le prime sequenze ufficiali della coupé in movimento (anche in drifting) e mostrano le qualità dinamiche di un modello molto atteso. La nuova Alfa Romeo a motore centrale (1750 turbo da 240 cavalli) e trazione posteriore è accreditata di un rapporto peso potenza d'eccellenza, circa 4 kg/cavallo. Oltre al design sono proprio la tecnologia e la raffinatezza a rappresentare i marchi distintivi del modello, che punta, seppur in serie limitata (massimo di 3.500 all'anno) a riconquistare i cuori sportivi e a riportare il mito Alfa Romeo anche negli USA. Il peso è stato contenuto a 895 kg grazie all'utilizzo di materiali leggeri, in particolare la fibra di carbonio con cui è stata creata la monoscocca da soli 65 kg.Raffinatezza da Formula Uno, o da  McLaren e Lamborghini, se preferite. Largo uso anche di alluminio, altro dettaglio nobile, fuso e forgiato, il meno poroso possibile, per il 38% del peso della vettura. Ricerca maniacale delle leggerezza, ovunque: i pannelli di carrozzeria sono in Sheet Moulding Compound, un composito a bassa densità e alta resistenza, la cui massa è la metà metà rispetto a una lega leggera. Inoltre parafanghi e paraurti sono in poliuretano a iniezione e anche i vetri - il cui peso non è banale - sono più sottili e leggeri. Il tutto per avere il massimo piacere di guida, con prestazioni notevoli (oltre 250 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 4"5) come vedete nel video. Francesco Forni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi