Uno sterzo con la tecnologia di un caccia F-16, la drive by wire,collaudato dal campione mondiale di F1. Non è fantasia, ma si tratta dello sterzo elettronico diretto (Direct Adaptive Steering) della Infiniti Q50, sul quale ha lavorato anche Sebastian Vettel, direttore Divisione ad Alte Prestazioni (Director of Permonce) di Infiniti, sul test track a Tochigi in Giappone.
Così, quando la Infiniti Q50, berlina sportiva media della classe di Audi A4, Bmw Serie 3, entrerà in commercio nei prossimi mesi del 2013, i proprietari saranno i primi a beneficiare della tecnologia di sterzo elettronico diretto, ispirata alle più recenti tecnologie aeronautiche.
Questa tecnologia consentirà per la prima volta al conducente di scegliere quale sensazione ottenere dal volante nelle proprie mani. So propone come leggero e fluido nelle manovre, più affidabile e più agile per la guida sportiva e nei percorsi impegnativi. Le opzioni sono disponibili mediante semplici comandi su touch-screen. La potenza di sterzata e la risposta possono essere impostate in base alle preferenze, che vengono salvate. Come nei jet, lo sterzo elettronico diretto è affiancato da diversi sistemi di back-up, incluso un collegamento meccanico tradizionale.
Il Direct Adaptive Steering funziona trasferendo elettronicamente l'input del conducente alle ruote anteriori, mentre un attuatore a risposta rapida manovra la cremagliera. Eliminando le perdite dovute al movimento meccanico, che possono rallentare la risposta nei sistemi convenzionali, questa tecnologia produce una risposta più rapida alla sterzata e sopprime le vibrazioni al volante.
La sterzata è controllata dal touch-screen mediante il selettore delle modalità di guida Infiniti. A seconda del modello, sono disponibili fino a 4 modalità preimpostate più un'impostazione personale che consente al conducente di miscelare a sua discrezione potenza e risposta in funzione del suo personale stile di guida e del tipo di percorso.
Altro plus è l'abbinamento alla tecnologia di assistenza alla guida di Infiniti, il controllo attivo di corsia (Active Lane Control). Questa tecnologia sfrutta in modo unico il sistema di sterzo per mantenere la vettura entro le linee di demarcazione della corsia, come se fosse attirata magneticamente entro di esse. Ciò riduce la necessità delle continue correzioni della traiettoria dovute ai venti laterali o alle lievi difformità di curvatura del manto stradale.
Lo sterzo elettronico diretto è sostenuto da un triplice sistema di controllo (tre unità di controllo elettronico separate), da 400.000 km di collaudo su strada e da un collegamento meccanico di back-up. Nell'uso normale una frizione disconnette questo collegamento meccanico affinché non comprometta la risposta dello sterzo.
Sterzo elettronico diretto e controllo attivo di corsia saranno di serie su Infiniti Q50 3.5 Hybrid e opzionali sul modello Q50 2.2d. I modelli di Infiniti Q50 privi di sterzo elettronico diretto sono provvisti di sterzo elettro-idraulico che offre la possibilità di personalizzare la potenza di sterzata.
Francesco Forni