Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica

Tre minuti di video per svelare le caratteristiche e le peculiarità dell'erede della mitica Gallardo
Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica

Francesco ForniFrancesco Forni

23 giu 2014

Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica in video. Tre minuti di filmato mostrano a fondo le doti della supercar di Sant'Agata Bolognese. L'erede della Gallardo viene raccontata da una sequenza di spiegazioni virtuali in tutte le sue caratteristiche, dai fari fino all'ossatura del bolide. La Huracàn (qui il primo test di Auto.it) è frutto dell’esperienza di Lamborghin nel campo della lavorazione del carbonio, infatti la scocca è un mix fra fibra di carbonio e alluminio, per una massa di 1422 kg a secco e un rapporto peso-potenza di 2,33 kg. Sotto il cofano c'è l'ultima versione del V10 5.2 aspirato, dotato di iniezione diretta stratificata, in grado di alternare e combinare iniezione diretta e indiretta in base alle esigenze. La potenza erogata è di  610 cavalli a 8250 giri e la coppia di 57,1 kgm a 6500 giri. Prestazioni al top: 325 km/h di velocità massima, accelerazione 0-100 km/h in 3"2, 0-200 in 9"9. Sempre 4x4, novità LDF. La trazione è integrale permanente, la novità invece è il cambio doppia frizione al posto del robotizzato. Chiamato LDF, acronimo di Lamborghini Doppia Frizione.  I settaggi sono Strada, Sport Corsa, che regolano il comportamento di motore, cambio  sound allo scarico, sospensioni (magnetoreologiche a pagamento), sterzo a , ripartizione della coppia della trazione integrale e step di intervento del controllo di stabilità.  

Lamborghini Huracán LP 610-4, la tecnica in video

   

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi