Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gomme invernali, i consigli di Bridgestone

Gli pneumatici sono decisivi nelle fasi di partenza, sterzata o frenata su ghiaccio e neve
Gomme invernali, i consigli di Bridgestone

24 ott 2014

Uno dei fattori più importanti nelle fasi di partenza, sterzata o frenata su ghiaccio e neve è rappresentato dalle gomme. Non c’è nessuna differenza tra avere la trazione anteriore, posteriore o integrale, l'auto otterrà migliori prestazioni se equipaggiata con pneumatici invernali anteriori e posteriori. Bridgestone consiglia di prestare massima attenzione alla condizioni di usura dei propri penumatici e di seguire alcuni piccoli accorgimenti sulla loro manutenzione per una guida invernale più sicura. Ecco i punti cardine, che possono apparire ovvi ai più, ma è bene non dimenticare mai Cambiare le gomme all’arrivo dell’inverno. Quando la temperatura si abbassa, è bene sostituire i pneumatici estivi con quelli invernali, poiché i pneumatici invernali sono stati progettati per offrire maggiore aderenza e sicurezza in condizioni di freddo e gelo. Nella realizzazione delle coperture invernali vengono utilizzate una mescola particolare che contiene materiali in grado di mantenere la gomma morbida ed elastica anche a basse temperature e un disegno del battistrada con lamelle per aumentare “l'effetto spigolo” e l'aderenza sui fondi ghiacciati e innevati. Test interni condotti da Bridgestone, così come diversi test indipendenti, hanno mostrato che i pneumatici estivi possono persino triplicare la distanza di arresto su fondo innevato rispetto a quelli invernali. I pneumatici invernali Bridgestone Blizzak LM001, oltre a essere molto più efficaci dei pneumatici estivi sui fondi ghiacciati, offrono una migliore aderenza e sicurezza in tutte le condizioni invernali. Controllare periodicamente la trazione o l’aderenza dei pneumatici in condizioni di guida impegnative. Le condizioni del fondo stradale possono cambiare drasticamente in brevi lassi di tempo o distanze. Frenare applicando una pressione moderata per determinare l’aderenza effettiva del pneumatico ed eventualmente modificare la propria guida in risposta alle condizioni del manto stradale. Massimizzare l’aderenza separando le diverse manovre per affrontare una curva. In prossimità di una curva è bene frenare a una velocità appropriata quando si è ancora in rettilineo. Questo accorgimento ci permetterà di ottenere il massimo dell’aderenza per affrontare la curva. Infine, accelerare gradualmente a partire dal momento in cui si raddrizza il volante all’uscita della curva. Evitare il cruise control in presenza di fondo bagnato, innevato o ghiacciato. Regolare sempre con attenzione la velocità di accelerazione e decelerazione. Non mettersi alla guida se le condizioni meteorologiche sembrano essere troppo pericolose. La sicurezza viene prima di tutto.

Gomme invernali, i consigli di Bridgestone - Video

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi