Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 911 GT3 RS, perché girano le ruote dietro

A cosa serve e come funziona l’asse posteriore sterzante attivo su GT3 e RS, che viene impiegato anche su altri modelli sportivi di Porsche
Porsche 911 GT3 RS, perché girano le ruote dietro

11 mag 2015

La caratteristica più importante della Porsche 911 GT3 RS è l’asse posteriore sterzante, già su GT3, Turbo S e 918. Questo spiega la grande direzionalità della macchina descritta dall’ingegner Hatz, che non è soltanto dovuta a un avantreno preciso ma anche al retrotreno che “segue” la curva. Il sistema è formato da due attuatori elettromeccanici che sostituiscono i tiranti della convergenza. Gestiti dalla centralina di bordo, “aprono” la ruota fino a 1,5 gradi e possono far sterzare leggermente le ruote posteriori nella stessa direzione di quelle anteriori o in senso opposto. Nel primo caso la “sterzata” allunga virtualmente l’interasse della GT3 RS che quindi diventa più stabile. Questa funzione serve nelle curve veloci per aumentare la tenuta di strada e agisce oltre gli 80 km/h.
  Viceversa, la sterzata in direzione opposta all’asse anteriore accorcia l’interasse e rende la RS più maneggevole nel misto stretto e nelle manovre. Ma la funzione si disattiva oltre i 50 km/h. La funzionalità dello sterzo attivo viene integrata dal Porsche Torque Vectoring Plus, un differenziale autobloccante trasversale sulle ruote dietro, regolato elettronicamente, che ha il vantaggio di poter frenare le ruote in modo variabile ed è coadiuvato da lievi frenate delle singole ruote per favorire l’inserimento in curva.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi