Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Opel Astra con i fari a matrice di led IntelliLux

Grazie alla telecamera Opel Eye si spengono selettivamente per non accecare gli altri veicoli
Nuova Opel Astra con i fari a matrice di led IntelliLux

12 mag 2015

Siamo abituati ad apprezzarli sui prodotti premium ma con la nuova Opel Astra faranno per la prima volta il loro ingresso nel segmento C. Quanto i gruppi ottici siano diventati elemento di design grazie alla tecnologia a led è sotto gli occhi di tutti, ma c'è un risvolto tutt'altro che secondario, legato alla sicurezza e alla visibilità, che rende li rende vincenti, tanto più quando si tratta dei fari a matrice di led. C'è chi li ha ribattezzati direttamente Matrix led, in Opel scelgono invece di chiamarli IntelliLux. E intelligenti, di fatto, lo sono davvero. Il concetto è quello di sfruttare quanto più a lungo possibile la potenza degli abbaglianti, interagendo con gli altri veicoli per schermare selettivamente le zone di incrocio, evitando di accecare chi precede o procede sulla corsia opposta. Ecco che è fondamentale il ruolo della telecamera Opel Eye, in grado di rilevare la presenza di altri veicoli in movimento dalla luminosità prodotta dai rispettivi fari. Individuata la posizione del veicolo, l'"occhio elettronico" comunica quale dei 16 led spegnere, così da conservare la massima illuminazione solo nella porzione di strada che interessa, modulando la potenza in corrispondenza delle altre auto.

Opel Astra V, il test in anteprima - la foto gallery

Otto led su ciascun faro garantiscono una luce brillante, con una temperatura molto vicina a quella della luce del giorno. Come si traduce tutto ciò in pratica? A 80 km/h si guadagnano tra i 30 e i 40 metri per accorgersi della presenza di oggetti ai lati della strada, equivalenti a un tempo extra per reagire, calcolato in 1"5. Al di fuori delle aree urbane i fari a led IntelliLux di Opel Astra (ricordiamo il debutto in anteprima al Salone di Francoforte 2015) attivano di default gli abbaglianti e il riconoscimento del tipo di strada sul quale si sta guidando riuscirà a essere svincolato dalla presenza a bordo del navigatore satellitare, ausilio al sistema per quanti decideranno di sceglierlo in abbinamento. Oltre a regolare autonomamente la potenza e la distribuzione del fascio di luce, la tecnologia IntelliLux garantirà anche una luce speciale per la marcia in autostrada, mentre sul versante della durata dei componenti - ricordiamo che non sono presenti parti meccaniche a modulare la potenza - in Opel garantiscono che andrà oltre il ciclo di vita dell'auto. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi