Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Audi A4: telaio, cambi, motori

E' il secondo modello Audi dopo Q7 a prendere le mosse dal pianale MLB di seconda generazione
Nuova Audi A4: telaio, cambi, motori

2 set 2015

La A4 è il secondo modello Audi dopo Q7 a prendere le mosse dal pianale MLB di seconda generazione, quello destinato alle vetture a motore longitudinale. Oltre a una riduzione dei pesi della scocca ottenuta grazie all’impiego di alluminio e acciai alto resistenziali, il grosso del lavoro si è concentrato sul telaio: l’avantreno presenta un’evoluzione dell’assale a cinque bracci, realizzato interamente in alluminio e con i bracci superiori integrati direttamente nella scocca. Il peso dell’avantreno è inferiore di 6 kg rispetto a prima.

Nuova Audi A4, il test in anteprima

Il retrotreno dimagrisce invece di 5 kg perché si è passati dal precedente schema a bracci trapezoidali a un nuovo assale a cinque bracci. Altri 3,5 kg sono stati risparmiati con il nuovo servosterzo elettromeccanico, con un rapporto di demoltiplicazione particolarmente diretto (15,9:1) e un feedback migliorato. Mentre gli impianti frenanti di nuova concezione, che variano in base alla motorizzazione, mediamente pesano 5 kg in meno. Nel comparto trasmissione si segnala il nuovo cambio meccanico a sei rapporti, che pesa 16 kg in meno grazie alla scatola in magnesio e a una riprogettazione generale. L’alternativa automatica è il doppia frizione S tronic a 7 rapporti, che sostituisce il precedente Multitronic a variazione continua, mentre sui motori top di gamma (V6 3.0 TDI) c’è il Tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia. La trazione è anteriore, ma sulle motorizzazioni 2.0 TFSI da 252 cv e sul 2.0 TDI 190 cavalli può essere integrale quattro, soluzione prevista di serie sulla 3.0 TDi da 272 cv. Con ripartizione al 40-60% sui due assali attraverso il differenziale Torsen di ultima generazione, la quattro è ora dotata di Torque Vectoring per favorire gli inserimenti in curva e, a richiesta, di differenziale sportivo posteriore, per ripartire la coppia sulle due ruote posteriori; rispetto a prima, il differenziale sportivo pesa 1 kg in meno e vanta tempi di reazione migliori. Infine i motori, che inizialmente saranno tre turbo-benzina TFSI e quattro turbodiesel TDI. Si parte con il 1.4 TFSI da 150 cavalli, mentre il 2.0 TFSI è declinato in due varianti di potenza: 190 e 252 cv. A gasolio ci sono il bestseller 2.0 TDI 150 cv, la variante più potente da 190 cavalli e il 3.0 V6 TDI disponibile in configurazione da 218 e 272 cavalli.

Nuova Audi A4: telaio, cambi, motori, trazione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi