Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Additive manufacturing, così si usa sulle auto

A Expo un incontro organizzato da FCA per spiegare i benefici della stampa in 3D nel settore automotive
Additive manufacturing, così si usa sulle auto

22 set 2015

La stampa 3D o, per dirla all'inglese, l'Additive manufacturing, sbarca a Expo. Appuntamento il 23 settembre alle 16:30 per scoprire insieme a FCA come la nuova tecnologia di progettazione e realizzazione dei componenti è impiegata in campo automotive. Partner della manifestazione, l'incontro è organizzato dal team Sostenibilità del gruppo FCA e vedrà protagonisti Nunzio di Bartolo (Head of Prototypes, Services & Proving Ground di EMEA Product Development), Peter Jansen (Head of User Experience Design Lab) e Laura Viada (Sustainability Manager), ciascuno a spiegare perché si tratta di una tecnica realizzativa di specifici componenti innovativa e sostenibile. Un esempio tangibile è, ad esempio, la realizzazione di alcune parti della nuova Alfa Romeo Giulia, garantendo un vantaggio anzitutto di rapidità nella realizzazione nonché di test dell'elemento in questione. Durante l'incontro i rappresentanti di FCA esporranno come e in quali ambiti la tecnologia dell'Additive manufacturing viene attualmente utilizzata nelle fasi di design, progettazione e produzione. Se fino a ieri il design si doveva adattare alle tecnologie tradizionali, oggi con l'Additive manufacturing questi vincoli non ci sono più: l'unico limite è la fantasia del progettista. Cosa c'entra con la sostenibilità, il tema? Presto detto. L'uso della stampa 3D riduce notevolmente l'impatto ambientale legato alla realizzazione dei prototipi e, in un prossimo futuro, grazie alla produzione on demand consentirà anche una considerevole ottimizzazione dei flussi logistici e degli spazi per l'immagazzinamento. Strettamente collegato alla manifattura con stampa in 3D è la creazione di figure professionali specializzate, necessarie per sfruttare al meglio la tecnologia. Al termine dell'incontro si terrà una tavola rotonda con esperti del tema tra cui Riccardo Balbo (Istituto Europeo di Design), Luca Iuliano (Politecnico di Torino), Michele Marchesan (3D Systems), Davide Ferrulli (Stratasys) e Vito Chinellato (EOS). f.p.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi