Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, elettrificazione a tutto campo

Sistema mild-hybrid a 48 volt, elettrificazione dell'assetto e nuovo alternatore-starter per diminuire i consumi
Audi, elettrificazione a tutto campo

24 nov 2015

Se, da un lato, il gruppo Volkswagen ha annunciato quali saranno i primi costi a essere tagliati già dal prossimo anno, dall'altro ha ribadito la volontà di non compromettere il futuro, conservando gli investimenti prioritari e puntando forte sul versante dell'elettrificazione dei sistemi tradizionali. Si ragiona di auto mild-hybrid, recupero d'energia oltre le fonti classiche, impianti elettrici potenziati a 48 volt, turbocompressore elettrico. Questi sono i passi essenziali della roadmap che già tra 2016 e 2017 vedrà l'introduzione su modelli di serie. Il primo modello a implementare una rete elettrica di bordo a 48 volt, insieme al turbo elettrico e un innovativo sistema di stabilizzazione attiva del rollio arriverà nel 2016. A mettere in comunicazione parte della rete elettrica di bordo a 48 volt con la restante a 12 volt sarà un convertitore DC/DC, passo al quale seguirà, nel 2017, la definizione di un sistema mild-hybrid a 48 volt per la rete di bordo principale, con un nuovo alternatore-starter che lavorerà anch'esso a 48 volt, non più a 12 v. Le modifiche riguarderanno anche la batteria, sarà al litio e dalle dimensioni equiparabili a una grande batteria a piombo. Grazie a questa migrazione alla rete di bordo principale a 48 volt e al nuovo alternatore-starter a cinghia, i consumi diminuiranno di 0,7 litri/100 km, promette Audi. Un passo ulteriore, però che guarda al medio periodo, interessa la conversione di quei gruppi ausiliari, oggi attivati dal motore o idraulicamente, in sistemi elettrici a 48 volt, che beneficerebbero di un dimensionamento e un peso inferiori: l'unica rete a 12 volt - quando si definirà l'architettura interamente a 48 v - resterà per i gruppi ottici e le centraline di comando. Al debutto delle tecnologie più evolute sui modelli più importanti si affiancheranno misure per trasformare in mild-hybrid anche le versioni d'ingresso dei futuri modelli, conservando il sistema a 12 volt ma implementando una batteria agli ioni di litio da 11 Ah e un alternatore-starter a cinghia, con funzioni di motorino d'avviamento. L'alternatore-starter a cinghia rende possibili nuove funzioni. La fase start/stop può iniziare a circa 15 km/h di velocità residua. Se il guidatore rilascia il pedale dell’acceleratore a velocità elevata, la vettura avanza per inerzia (veleggia) per un breve periodo con il motore disattivato. La potenza di recupero dell’energia è rilevante e raggiunge un valore massimo di 5 kW; inoltre, l'alternatore può supportare il motore a combustione con una potenza fino a 1 kW. In questo modo il motore può funzionare molto vicino al suo punto di carico ideale. Conseguentemente l'alternatore-starter a cinghia su base 12 volt offre il potenziale per un abbassamento dei consumi che può raggiungere 0,4 l/100 km.

Turbo elettrico e stabilizzazione del rollio

Impianto elettrico a parte, Audi introdurrà anche la tecnologia del compressore elettrico sui motori 6 e 8 cilindri, benzina e diesel, dando seguito alle sperimentazioni sui concept Audi TT Clubsport turbo e Audi RS5 Tdi Competition. Un compressore azionato elettricamente si incaricherà si garantire la pressione necessaria all'attivazione del turbo anche a regimi minimi, quando i gas di scarico non sono sufficienti a garantire una spinta pronta. Proseguendo nell'implementazione su modelli di serie di sistemi elettrificati, si passa al sistema eAWS, di stabilizzazione attiva del rollio, sempre su rete a 48 volt. La barra antirollio si compone di due tubi tra loro separati, con un motore elettrico a rotismo a tre stadi che le mette in comunicazione e applica una coppia fino a 1.200 Nm, per contrastare il rollio in curva, mentre il comfort di marcia risulterà incrementato dal disaccoppiamento delle due parti della barra, nella marcia più tranquilla. In aggiunta, anteriore e posteriore potranno ottenere regolazioni indipendenti. Contemporaneamente, le sollecitazioni del manto stradale consentiranno un recupero energetico sulla barra, sufficiente anche a rendere il sistema indipendente. Ultimo sviluppo tecnico, tra meccanica ed elettrificazione, riguarda l'ammortizzatore elettromeccanico eROT, non più collocato verticalmente, con un elemento idraulico e capace di recuperare energia nonché di separare compressione ed estensione, ottimizzando ciascuna fase senza penalizzare l'altra. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi