Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Harmann e la piattaforma auto di comando del futuro

La Life-Enhancing Intelligent Vehicle Solution riunisce in un unico sistema una serie di servizi operativi e di connettività prima offerti separatamente

Harmann e la piattaforma auto di comando del futuro

31 mag 2016 (Aggiornato il 1 giu 2016 alle 09:22)

Voce, gestualità manuale, controlli fisici e tecnologia touch: le opzioni di interazione con l’auto intelligente sono diverse e possono essere combinate tra loro, trasformando l’abitacolo in una sorta di hub digitale dove convergono contenuti multimediali, servizi online e app mobili, telematica, informazioni catturate dai sensori e dati trasmessi dai satelliti.

Aggiungiamo a questo mix di elementi anche sistemi capaci di apprendere e anticipare le preferenze di conducenti e passeggeri ed ecco descritto, sommariamente, il quadro di funzionalità che ci riserverà una vettura connessa di prossima generazione. Ma non stiamo però parlando di avanguardie futuristiche, bensì di soluzioni che già oggi sono funzionanti e disponibili.

Come la nuova piattaforma Life-Enhancing Intelligent Vehicle Solution di Harman, presentata  a bordo della concept car Rinspeed Etos. Perché questa soluzione merita una citazione particolare? Perché riunisce in un unico sistema una serie di servizi operativi e di connettività prima offerti separatamente, in cui i comandi vocali fanno pendant con tecnologie (come RoadLink di Nxp Semiconductors) che permettono di incrementare significativamente la sicurezza stradale attraverso l’attivazione di alert relativi alla presenza di condizioni critiche, integrando le comunicazioni in arrivo dagli altri veicoli e dalle infrastrutture intelligenti (semafori e segnali stradali connessi in rete) presenti sulla strada.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi