Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo, accordo da 300 mln con Uber per guida autonoma

Partnership tra il marchio svedese e il leader globale del ride-sharing

Volvo, accordo da 300 mln con Uber per guida autonoma

18 ago 2016 (Aggiornato alle 16:00)

La guida autonoma è il leitmotiv del mondo automobilistico. Tutte le maggiori Case automobilistiche stanno sviluppando progetti al riguardo e si susseguono le comunicazioni sui progressi tecnologici che entro al fine del decennio porteranno le prime auto che guidano da sole a percorrere le nostre strade.

Volvo, da tempo impegnata nel self autonomous drive (la nostra prova), annuncia un importante accordo con Uber, il leader globale del ride-sharing. La partnership prevede la fornitura da parte del marchio svedese di una flotta di veicoli test (realizzati sulla base della sport utility XC90) a guida autonoma che verrà poi affidato a Uber che implementerà l’auto con la propria tecnologia per fornire, in un futuro non lontano, auto a guida autonoma ai propri clienti andando a far concorrenza a Google in un campo considerato strategico da Mountain View. Le due società investiranno nel progetto un totale di 300 milioni di dollari e le prime vetture saranno attive già entro la fine del mese a Pittsburgh, negli USA

Håkan Samuelsson, presidente Volvo, ha dichiarato: “Siamo un dei marchi più all’avanguardia al mondo e siamo tra i leader nello sviluppo della sicurezza attiva e tecnologia e nella guida autonoma. Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti da Uber per questa partnership: questa alleanza posizionerà Volvo nel cuore della rivoluzione tecnologica dell’industria automotive”

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi