Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo, obiettivo leadership nella guida autonoma

Il marchio svedese e Autoliv, leader mondiale dei sistemi di sicurezza automobilistici, fondano una nuova società per lo sviluppo di software per la guida autonoma

Volvo, obiettivo leadership nella guida autonoma

6 set 2016 (Aggiornato alle 14:59)

Volvo Cars e Autoliv Inc, leader mondiale nell’ambito dei sistemi di sicurezza automobilistici, hanno firmato una lettera di intenti per la creazione di una società controllata da entrambe che si focalizzerà sullo sviluppo di software di prossima generazione per la gestione dei sistemi di guida autonoma. La futura nuova società avrà sede a Goteborg, capitale svedese e città natale del marchio automobilistico, e si avvarrà inizialmente di circa 200 collaboratori già oggi alle dipendenze delle due aziende fondatrici, per arrivare a un totale di 600 unità nel medio periodo. Si prevede che la nuova società comincerà ad operare all’inizio del 2017.
                                 
La nuova società, il cui nome deve ancora essere scelto, svilupperà sistemi avanzati di guida assistita (ADAS) e sistemi di guida autonoma (AD) che verranno utilizzati da Volvo Cars e saranno venduti esclusivamente da Autoliv a tutte le Case automobilistiche presenti sul mercato internazionale, con ricavi condivisi dalle due società fondatrici. La joint venture consentirà la collaborazione fra due aziende leader mondiali nel settore della sicurezza automobilistica, sottolineando il contributo che la guida autonoma e i sistemi avanzati di guida assistita possono apportare alla sicurezza stradale e velocizzando lo sviluppo e l’introduzione sul mercato dei veicoli con guida completamente autonoma. 

Sia Autoliv sia Volvo Cars trasferiranno alla joint venture i diritti di proprietà intellettuale dei loro sistemi avanzati di guida assistita. Partendo da questa base, la nuova società svilupperà nuove tecnologie avanzate di guida assistita e nuovi sistemi di guida autonoma. Si prevede che i primi prodotti per la guida assistita della nuova entità saranno disponibili per la vendita entro il 2019 e le tecnologie di guida autonoma per il 2021Autoliv sarà il fornitore e il canale di distribuzione esclusivo verso terzi di tutti i prodotti della nuova società, mentre Volvo Cars si approvvigionerà direttamente dalla nuova entità. Il management della nuova società sarà costituito da rappresentanti di Autoliv e di Volvo Cars.

Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Cars, ha dichiarato: “Unendo il nostro know-how e le nostre risorse, creeremo un leader mondiale nel settore dello sviluppo di software per la guida autonoma. Questo significa che riusciremo a rendere disponibile ai nostri clienti questa tecnologia entusiasmante in tempi più brevi.”
 
Jan Carlson, Presidente e CEO di Autoliv, ha aggiunto: “Non ci sono due aziende che possono affermare di aver fatto di più per la sicurezza automobilistica mondiale di Autoliv e Volvo. Questa nuova società è un riconoscimento del fatto che la guida autonoma rappresenta il prossimo passo per la trasformazione della sicurezza stradale.”
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi