Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto connesse, la Cina guarda a un nuovo standard V2V

Al centro del lavoro della SAE-China, lo sviluppo di un protocollo comune per lo scambio di dati relativi alla sicurezza tra veicoli

Auto connesse, la Cina guarda a un nuovo standard V2V

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 dic 2016 (Aggiornato alle 15:23)

Accanto all'aspetto normativo, la necessità di definire profili unici per la comunicazione tra veicoli e tra veicoli e infrastruttura è al centro del piano di politica industriale Made in China 2025, composto da tre cicli di piani quinquennali per lo sviluppo di molteplici settori, automobilistico incluso. Dal 2018 sarà la SAE-China, Società degli ingegneri automotive in Cina, che si curerà di sviluppare l'aspetto tecnico e rivedere lo standard di comunicazione V2V.

Creare il "linguaggio comune" necessario per accelerare, tra gli altri, lo sviluppo dei veicoli a guida autonoma, intervenendo dall'alto anziché fare affidamento a soluzioni che arrivino dagli attori protagonisti, le case automobilistiche. Il tema più ampio è quello del protocollo V2X, Vehicle to Everything, cioè la capacità di mettere in connessione e realizzare scambi di dati e informazioni tra i veicoli e qualsiasi sistema esterno a essi. Si tratta della frontiera di comunicazione tra veicoli e di quella Vehicle to Infrastructure.

Il lavoro della SAE-China inizierà nel 2018 e la materiale rivisitazione degli standard V2V è attesa tra il 2020 e 2025, andando a specificare nel dettaglio le direttive generiche di politica sull'industria automobilistica, dettate dal piano Made in China 2025. Definito quello che dovrà essere il nuovo standard, il presidente della SAE-China, Fu Yuwu, ha dichiarato che verrà accettato da tutte le case automobilistiche.

Scendendo nel dettaglio, su cosa significhi creare uno standard di comunicazione nel caso V2V, si tratta di chiarire i requisiti di un sistema di bordo per le comunicazioni di sicurezza, in grado di fornire le informazioni necessarie a costruire architetture interoperabili e capaci di supportare applicazioni che fanno affidamento sullo scambio di messaggi semplici su comunicazioni wireless dedicate e a corto raggio.

Uber lancia le corse autonome a San Francisco

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi