Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi al CES tra "deep learning" e nuova A8

La partnership con Nvidia e Mobileye porterà nuove soluzioni su automazione e infotainment. Al CES, concept dimostrativo delle potenzialità dei sistemi di apprendimento avanzato

Audi al CES tra "deep learning" e nuova A8

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 gen 2017 (Aggiornato alle 16:37)

Audi, nVidia e Mobileye. Da Las Vegas il marchio di Ingolstadt anticipa l'integrazione di soluzioni automatizzate sulla futura generazione di A8, attesa nel corso del 2017, e presenta un concept di Q7 per mostrare le potenzialità dei sistemi di apprendimento approfondito, in collaborazione con Nvidia. Precedenza alle anticipazioni legate alla nuova A8, a partire dall'introduzione della piattaforma di infotainment MIB2+ . La potenza di calcolo sarà assicurata dal processore Nvidia Tegra K1 e garantirà il supporto di più schermi a bordo, tutti ad alta risoluzione.

Accanto a una configurazione multi-display, sulla Audi A8 debutterà la seconda generazione di Virtual Cockpit e il controller dei sistemi di assistenza al guidatore zFAS si arricchirà del chip per il riconoscimento delle immagini Mobileye evoluto. L'azienda israeliana produce già già l'occhio elettronico per i sistemi di assistenza alla guida su modelli come A4, A5, Q5 e Q7, ma in occasione del lancio della nuova A8 il riconoscimento delle immagini ricorrerà a metodi di apprendimento approfondito come quelli dimostrati al CES 2017 attraverso un concept di Q7.

Poter utilizzare processi di "deep learning", significa impiegare un sistema che si rifà alle reti neurali e capace di apprendere da una fase di addestramento breve, operando in modo simile al cervello umano, incrementando la conoscenza con l'esperienza. Si tratta di sviluppare algoritmi in grado di "leggere" uno scenario generico, situazioni che si ripetono, pur in presenza di tante informazioni e dati sparsi.

Moral machine, etica e guida autonoma

L'esempio concreto si è visto a Las Vegas. Una Q7 dotata di una telecamera frontale da 2 megapixel e altre camere supplementari in funzione durante la fase di apprendimento con pilota umano al volante, è stata in grado di affrontare un percorso e comportarsi correttamente di fronte a segnali stradali temporanei. La telecamera anteriore comunica con l'unità Nvidia Drive PX2, a sua volta incaricata di comandare il volante. Il deep learning permette di ridurre, in fase di sviluppo dei sistemi di automazione della guida, i processi di apprendimento manuale: il sistema è stato in grado di gestire in autonomia gli scenari successivi dopo il breve learning sul percorso al CES, adeguando la strategia di guida alle condizioni sul percorso. Automazione alla guida indifferente alle condizioni climatiche o di luce, in grado di operare in qualsiasi condizione.

Audi A8 si presenterà sul mercato con una parziale automazione, sotto forma del Traffic jam pilot, capace di guidare il veicolo in specifiche situazioni senza l'intervento del pilota.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi