Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar Land Rover punta sulla connected car

La piattaforma CloudCar di prossima generazione esordirà con il primo modello interamente elettrico di Juague, la I-Pace

Jaguar Land Rover punta sulla connected car

9 gen 2017 (Aggiornato il 10 gen 2017 alle 10:56)

Jaguar Land Rover ha siglato un accordo con CloudCar che prevede l'adozione della piattaforma di servizi cloud di prossima generazione con un investimento di minoranza di 15 milioni di dollari. CloudCar, con sede in Palo Alto, California, è leader mondiale nello sviluppo di esperienze di guida connessa.

Grazie all'apprendimento automatico collegato ai vari sensori presenti sull'auto, la piattaforma di servizi cloud consente ai costruttori automobilistici l'impiego di tutte le sue capacità - incluse le applicazioni e le personalizzazioni ad attivazione vocale - conservando l'identità del marchio e la proprietà dei dati.

Hanno Kirner, Executive Director Corporate Strategy Jaguar Land Rover, ha detto: "Questo investimento è parte integrante del programma di tecnologia applicata ai veicoli di Jaguar Land Rover: ma è un piano che offre anche ad altri costruttori automobilistici l’opportunità di parteciparvi. La futura necessità di integrare nei veicoli centinaia di servizi cloud globali e di contenuti incentrati sul guidatore fa di questa piattaforma un eccellente esempio di come la cooperazione fra costruttori possa migliorare il prodotto offerto alla clientela e ridurre i costi."

Jaguar Land Rover vuole essere il primo costruttore ad inaugurare la piattaforma CloudCar di prossima generazione con suo primo modello interamente elettrico, la Jaguar I-Pace.

JAGUAR I-PACE, LA PRESENTAZIONE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi