Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Panasonic, non solo batterie nel futuro con Tesla

I giapponesi sono interessati a collaborare allo sviluppo della guida autonoma, fornendo la tecnologia per i sensori

Panasonic, non solo batterie nel futuro con Tesla
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 gen 2017 (Aggiornato alle 16:32)

Con i ridotti margini di sviluppo presenti sulla fascia dell'elettronica di consumo, il piano di crescita nei prossimi anni per Panasonic passa dal consolidamento e dallo sviluppo della fornitura delle società partner, campo automobilistico in primis. Il marchio è legato a Tesla, per la quale realizza le batterie di Model S, Model X e Model 3, ma c'è di più, come l'investimento da 1.6 miliardi di dollari sulla Gigafactory, che complessivamente ha richiesto un impegno di 5 miliardi a Tesla. 

Se, questo, è lo stato delle cose nei rapporti tra giapponesi e marchio americano, in futuro la cooperazione potrebbe estendersi anche alla guida autonoma, area sulla quale l'amministratore delegato Kazuhiro Tsuga non esclude margini di collaborazione. In particolare Panasonic potrebbe contribuire allo sviluppo del sistema Autopilot del futuro attraverso la fornitura di sensori CMOS ad altissima sensibilità, capaci di catturare le immagini in movimento con elevata nitidezza e senza distorsioni. 

Attualmente, l'ultimo sviluppo dell'Autopilot Tesla utilizza otto telecamere, un radar, un sensore a ultrasuoni e un'unità di elaborazione delle immagini. «Siamo profondamente interessati nel sistema di guida autonoma di Tesla e speriamo di poter ampliare la nostra collaborazione sviluppando congiuntamente dei dispositivi per questa tecnologia, come i sensori», le parole di Tsuga. Sensori a parte, il know-how di Panasonic potrebbe essere impiegato anche per la realizzazione di schermi all'interno dell'auto, dispositivi HUD - al CES ha presentato un prototipo con visione a 360 gradi integrata - e soluzioni per la navigazione. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi