Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volskwagen Arteon, accosta da sola con l'Emergency Assist 2.0

Il funzionamento congiunto di più sistemi assicura lo stop dell'auto nel caso in cui il guidatore perda conoscenza
Volskwagen Arteon, accosta da sola con l'Emergency Assist 2.0

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mag 2017 (Aggiornato alle 17:17)

Quattro sistemi di assistenza alla guida dal cui lavoro in simbiosi nasce un quinto, importante, dispositivo di sicurezza attiva: l'Emergency Assist 2.0. Volkswagen Arteon, coupé quattro porte svelata al Salone di Ginevra lo scorso marzo, sarà in grado di accostare autonomamente e arrestarsi in caso di malore improvviso del guidatore e in tutte quelle situazioni in cui chi siede al volante non è più in grado di intervenire sul veicolo.

Non appena i sensori rilevano l'assenza prolungata di interventi sul volante, sull'acceleratore o sul freno, si attivano per rallentare l'auto e parcheggiarla nella corsia più sicura il cruise control adattivo, il Side Assist, l'assistente al mantenimento della corsia e il Park Assist.

La prima soglia di intervento prevede che segnali visivi e acustici provino a "svegliare" il guidatore, insieme a scossoni indotti con frenate in sequenza. Se il conducente ha perso i sensi e non riacquista il comando dell'auto, Arteon attiva le quattro frecce d'emergenza, ricorre al sistema di parcheggio automatizzato per operare sul volante, al rilevamento dei limiti della corsia attraverso il Lane Assist e al cruise control adattivo, per rallentare e sterzare fino a raggiungere la corsia più sicura per fermare l'auto.

Grazie al Side Assist, inoltre, su strade a più corsie, lo spostamento verso l'esterno è monitorato per evitare collisioni con altri veicoli. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi