Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

L3Pilot, ricerca congiunta su guida autonoma e trasporto pubblico

Tredici marchi automobilistici, 10 università, tre fornitori, sono tra i protagonisti del progetto di ricerca. In 11 paesi europei andranno in strada 100 mezzi pubblici con sistemi di assistenza di livello 3 e 4

L3Pilot, ricerca congiunta su guida autonoma e trasporto pubblico

F.P.F.P.

19 set 2017 (Aggiornato alle 17:03)

Si svilupperà nell'arco dei prossimi quattro anni, quello che è stato annunciato come il primo progetto al mondo di sperimentazione sul campo dei sistemi di assistenza alla guida nel trasporto pubblico. Il programma L3Pilot avrà respiro europeo e verrà finanziato dalla UE per 36 milioni di euro, su un budget complessivo di 68 milioni. L'obiettivo: raccogliere dati nell'utilizzo reale da 100 veicoli a servizio del trasporto pubblico, per valure gli aspetti tecnici, il comportamento dei conducenti (saranno 1.000 quelli coinvolti) e l'impatto sul traffico. 

La rilevanza del progetto è data anche dalle case costruttrici impegnate. Il gruppo Volkswagen sarà responsabile del coordinamento, parteciperanno anche Audi, il gruppo BMW, il Centro ricerche Fiat, Daimler, Ford, la divisione ricerca e sviluppo Honda Europe, Opel, Jaguar-Land Rover, il gruppo PSA, Renault, Toyota e Volvo. Attori dell'industria automotive supportati da fornitori come Autoliv, Delphi e FEV. Non mancherà il contributo delle università, con l'ateneo di Genova presente tra le 10 realtà ammesse al progetto

I cinque livelli di assistenza alla guida nel dettaglio

Sui mezzi pubblici verranno testati i sistemi di assistenza alla guida nell'utilizzo quotidiano, si tratta di soluzioni di livello 3 (automazione condizionale) e 4 (alta automazione), quindi con una sorveglianza del guidatore sempre presente, sebbene il mezzo sia in grado di elaborare scenari complessi e muoversi in autonomia. Sistemi delegati all'automazione delle manovre di parcheggio, di sorpasso e di guida in città in condizioni difficili, saranno messi alla prova e i test serviranno anche per capire le valutazioni degli utenti. 

La ricerca permetterà di ottimizzare i dispositivi sotto il profilo tecnico e offrirà un'analisi del quadro normativo per costruttori e conducenti. L'impiego dei 100 veicoli coinvolgerà 11 paesi europei.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi