Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford, progettazione e stile nascono con HoloLens

Dopo un anno di sperimentazione a Dearborn, Ford amplierà agli altri centri l'utilizzo della tecnologia di realtà aumentata applicata al design e l'ingegnerizzazione dei nuovi modelli
Ford, progettazione e stile nascono con HoloLens

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 set 2017 (Aggiornato alle 16:12)

Un anno di sperimentazione al quartier generale di Dearborn, adesso Ford decide di allargare l'utilizzo della tecnologia Microsoft HoloLens ad altri centri del marchio in tutto il mondo. E' la frontiera della progettazione e del design misto, tra reale e virtuale, dal modello in scala 1:1 utilizzato come "fondale" per l'applicazione di diverse soluzioni di stile.

Si va oltre la classica frontiera del modello in argilla, cesellato per replicare fedelmente le forme del progetto e avere una chiara idea dal vivo del design rappresentato tridimensionalmente. Incertezze su quale soluzione si sposi meglio per la calandra o i gruppi ottici? Grazie alla realtà aumentata, quanti indosseranno il visore HoloLens potranno selezionare le diverse alternative e valutare l'impatto dal vivo. Pochi secondi e la modifica si concretizza sotto gli occhi, contro la necessità di creare manualmente la parte in argilla e applicarla al modello.

Non solo forme, ma anche motivi, textures che entrano in gioco soprattutto a bordo. L'integrazione sarà sempre più spinta e permette non solo di esaminare quale sia la migliore soluzione sotto il profilo estetica, ma anche quale impatto produca sul piano ingegneristico e funzionale.

L'esempio proposto da Ford è legato a due differenti forme degli specchietti. Grazie alla realtà virtuale è possibile rilevare le modifiche al campo visivo. «E' sorprendente come possiamo abbinare il vecchio e il nuovo, i modelli in argilla e gli ologrammi, in un modo che risaparmia tempo e permette ai designer di sperimentare e interagire rapidamente per fantasticare auto ancor più eleganti», ha commentato Jim Holland, vicepesidente Ford componenti del veicolo e ingegneria dei sistemi.

LA GAMMA FORD E IL LISTINO PREZZI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi