Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida autonoma e mobilità del futuro, Italia ancora indietro

L’Italia si classifica ultima nella graduatoria stilata da Roland Berger nel report «Automotive Disruption Radar» incentrato sull’auto del futuro, mobilità condivisa, la guida autonoma, la digitalizzazione, l'e-mobility 

Guida autonoma e mobilità del futuro, Italia ancora indietro

RedazioneRedazione

26 set 2017 (Aggiornato alle 11:25)

L’Italia si classifica ultima nella graduatoria stilata da Roland Berger nel report "Automotive Disruption Radar" incentrato sull’auto del futuro. Le questioni chiave riprese dallo studio includono la mobilità condivisa, la guida autonoma, la digitalizzazione, l'emobility e, soprattutto per l’Italia, il quadro normativo e le infrastrutture che abilitano tali innovazioni. L’Olanda è prima in classifica, la Germania risulta quinta mentre gli Stati Uniti si collocano appena in decima posizione. Lo studio sull’evoluzione del settore dell'auto è stato realizzato intervistando 11.000 consumatori di 11 Paesi: Cina, Germania, Francia, Regno Unito, India, Italia, Giappone, Olanda, Singapore, Corea del Sud e Stati Uniti.

THE NEXT BIG THING – L’auto senza pilota, considerata «the next big thing» del mercato automotive a livello mondo, è un veicolo automatico che soddisfa le principali capacità di trasporto di una macchina tradizionale con una navigazione senza intervento umano. I veicoli sono in grado di rilevare l’ambiente con tecnologie come radar, GPS e visione artificiale. Stando al report di Roland Berger, l’Italia è ancora pressoché ferma su questo fronte ma ci si aspetta a breve una accelerazione. Con l’introduzione, per esempio, di «zone speciali» con una flessibilità normativa maggiore dove potere effettuare i primi test.

ASIA IN TESTA – Le tematiche più rilevanti prese in considerazione dallo studio a livello globale riguardano l'interesse dei consumatori, la tecnologia e la regolamentazione. Come singolo Paese vince l’Olanda. Ma la palma dell’innovazione spetta all’Asia con Cina, Singapore e Corea del Sud in testa a tutte le iniziative di sviluppo. Singapore, per esempio, ha già modificato il proprio quadro normativo per permettere la circolazione dei nuovi mezzi e ha lanciato i primi esperimenti con autobus turistici senza conducente e veicoli commerciali autonomi. Lo studio dimostra tuttavia che i conducenti stessi sono molto aperti al cambiamento: il 45% degli intervistati in tutto il mondo ha infatti espresso interesse per il veicolo autonomo. 

FOCUS SULL’AUTO ELETTRICA – L’Automotive Disruption Radar firmato da Roland Berger fa il punto anche sull’auto elettrica. E scopre che l’e-mobility interessa (e parecchio) agli automobilisti. Il 35% degli intervistati in tutto il mondo immagina infatti di acquistare un'auto elettrica come prossimo veicolo. E, dunque, più di uno su 3. Anche su questo fronte, l'Asia è in testa con addirittura il 50% dei driver intenzionati ad acquistare un'auto elettrica. Mentre in Europa occidentale tale percentuale si attesta sul 30%. Meno sensibili gli americani con il solo 15% del campione pronto per l’e-car. Ci sono però un paio di punti su cui i consumatori di tutti i Paesi coinvolti dallo studio concordano. Primo: le automobili elettriche sono ancora troppo costose. Secondo: le infrastrutture per la ricarica elettrica sono tuttaltro che capillari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi