Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota T-HR3, il robot umanoide tuttofare

Replica in tempo reale i movimenti dell'uomo: primo passo verso gli automi per l'assistenza agli umani

Francesco ForniFrancesco Forni

22 nov 2017 (Aggiornato il 23 nov 2017 alle 09:37)

I giapponesi e i robot sono un'accoppiata inscindibile da ormai quaranta anni. Nel nostro immaginario e probabilmente anche nella passione e nella dovizia con cui i nipponici sviluppano questi macchinari. Tra i grandi protagonisti di questo settore ci sono le Case auto.

Toyota in primis, che ha appena presentato la terza generazione del suo robot umanoide. Si tratta del T-HR3, che sarà esposto alla Robot Exhibition 2017 presso il Tokyo Big Sight dal 29 novembre al 2 dicembre.

E' stato ideato e sviluppato dalla Partner Robot Division di Toyota per esplorare nuove tecnologie di gestione delle interazioni fisiche tra i robot e l’ambiente che li circonda.

E' dotato di un sistema che replica in modo preciso e in tempo reale i movimenti dell’operatore all’interno del Master Maneuvering System. Che funziona grazie alla mappatura da parte dei controlli indossati dall’operatore, con un visore che mostra le immagini dalla prospettiva del robot. I motori, i riduttori e i sensori sono collegati ad ogni singola articolazione.

Questo per andare incontro alle esigenze di mobilità degli esseri umani. Ovvero per l'assistenza in ambienti diversi, dalle mura domestiche alle strutture ospedaliere, nei cantieri edilizi, nelle zone colpite da disastri e nello spazio. C'è più di un parallelo con il robot di Big Hero 6, popolare film della Disney, con protagonista un automa dedicato all'assistenza sanitaria.

Chiarifica il concetto Akifumi Tamaoki, General Manager della Partner Robot Division: “Il nostro impegno è di utilizzare la tecnologia di T-HR3 per la progettazione di robot che siano di aiuto agli esseri umani e che li assistano nelle loro attività quotidiane. Le tecnologie sviluppate per questa piattaforma serviranno in futuro per la creazione di robot capaci di assicurare una mobilità migliore, per tutti.”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi