Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mini, divertimento maxi con il cambio a doppia frizione

La nuova trasmissione a sette marce inizialmente andrà solo su alcuni allestimenti: la Mini tiene in gamma due automatici, un manuale e un DCT

Francesco ForniFrancesco Forni

20 dic 2017 (Aggiornato il 21 dic 2017 alle 09:48)

Più brio sulle Mini, rispettando la caratteristica storica del modello, ma con uno strumento moderno. Arriva il cambio a doppia frizione, per dare più rapidità, efficienza e divertimento. E' lo Steptronic a sette marce,che per il momento sarà disponibile su alcune versioni della MINI 3 porte, 5 porte e Cabrio. Nello specifico negli allestimenti ONE Cooper D. In gamma MINI quindi tiene quattro cambi in gamma: 6 marce manuale, automatico 6 marce, automatico a 8 marce e il nuovo doppia frizione a 7 rapporti.

A voler fare subito un appunto, positivo, per chi guida d'attacco, plaudiamo la scelta, non abituale ma logica, di aver messo sulla leva del cambio il "più" indietro e il "meno" in avanti, in linea con l'istinto di molti automobilisti.

Il nuovo doppia frizione a sette rapporti va sostituire l'automatico a sei marce con convertitore di coppia. Promettendo tempi di passaggio inferiori fra una marcia e l’altra. Non è (solo) un rapporto in più a fare la differenza (promette infatti migliori prestazioni e consumi più bassi), ma sono stati ripresi anche alcune caratteristiche positive della trasmissione precedente. Ad esempio il crawl che sempre molto comodo nelle manovre strette, permettendo di avanzare un poco la MINI quando si rilascia il freno. E' presente volano bimassa utile a ridurre le vibrazioni e a favorire un comfort acustico migliore. Tecnicamente è formato da due gruppi di ingranaggi che gestiscono le marce pari e dispari. Ogni albero ha una frizione a bagno d'olio distinta. Come noto, questo sistema permette di accorciare i tempi di cambiata e di rendere le accelerazione più progressive.

Un cambio intelligente. Lo Steptronic a sette marce lavora in sinergia con la funzione Start&Stop del motore. Esteticamente è più sportivo: la leva di comando è più compatta e torna nella posizione originaria dopo aver scelto la modalità. C'è una modalità per la guida sportiva e può essere usato come sequenziale, sempre "chiamando" la funzione dalla leva.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi