Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Veicoli connessi, al CES 2018 protagonista il 5G

5G protagonista a Las Vegas: entro il 2027 avremo oltre 10 milioni di connessioni Vehicle-to-Vehicle

Veicoli connessi, al CES 2018 protagonista il 5G
© San Jos State University

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 dic 2017 (Aggiornato alle 17:18)

Veicoli connessi, tra loro e con l'infrastruttura. Il tema è già attualità e ancora tanto ha da proporre in futuro. Se è un attimo elencare le funzioni che consentono di conoscere, ad esempio, in anticipo la presenza di un incidente sul percorso o condizioni particolari di aderenza, utilizzabili dal veicolo per adeguare le modalità di guida - quando non direttamente l'assistenza diretta al guidatore -, la possibilità che ciò avvenga passa dallo scambio di dati.

Al CES 2018 si parlerà tanto di 5G, lo standard delle telecomunicazioni di prossima introduzione e di come impatterà sul settore automotive e, più in generale, dei trasporti. A Las Vegas interverranno i vertici di Baidu, Qualcomm, Verizon, alla presentazione Mobile Innovation – How 5G Will Enable the Future. Ripercussioni tutt'altro che incidentali sul settore auto, perché in qualche modo dovranno pur viaggiare i dati utilizzati dai veicoli a guida autonoma, i contenuti che porteranno le smart cities nel futuro, i dati della realtà aumentata e della realtà virtuale, fino alle applicazioni dell'Internet delle cose.

Se al CES 2018 sarà la connessione cellulare 5G protagonista, secondo una ricerca della società di consulenza e analisi ABI Research, entro il 2027 di conteranno oltre 10 milioni di connessioni su rete 5G di tipo Vehicle-to-Vehicle, da punto a punto. Non è, oggi, l'unico standard sul quale scommettono le case automobilistiche, che ricorrono, in alternativa alla comunicazione su rete cellulare, con funzioni basilari possibili già su rete 4G (quella utilizzata dagli smartphone, per intenderci), al protocollo DSRC (IEEE 802.11p): in termini più semplici, un sistema di comunicazione a corto raggio e dedicato, che mette direttamente in comunicazione i veicoli per scambiare dati essenziali e legati a funzioni di sicurezza di base, legate a possibili pericoli nascosti al campo visivo del guidatore.

Secondo ABI Research, il mercato della tecnologia V2X su rete cellulare avrà una spinta decisiva dalla necessità di scambiare grandi quantità di dati grezzi provenienti dai sensori a bordo dei veicoli e dalle funzioni di controllo remoto delle auto a guida autonoma. Da qui, le previsioni dei 10 milioni di connessioni entro il 2027.

Volkswagen, dal 2019 tutte con pWLAN

Molto prima, già in ottica 2020, potrebbe pensarci l'EuroNCAP ad accelerare la diffusione dei sistemi di comunicazione del tipo V2X (Vehicle to Everything), vista la possibilità che la presenza o meno di tale protocollo rientri tra gli aspetti ai quali l'ente di sicurezza assegnerà un punteggio in fase di esame, come già avvenuto relativamente ai sistemi di frenata automatica e assistenza al mantenimento della corsia.

5G, il Consorzio tra marchi auto e telecomunicazioni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi