Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida autonoma, Volkswagen e Hyundai puntano su Aurora

La startup fondata dai talenti di Google, Tesla e Uber adesso diventa una vera protagonista
Guida autonoma, Volkswagen e Hyundai puntano su Aurora

Gianluigi GiannettiGianluigi Giannetti

4 gen 2018 (Aggiornato il 5 gen 2018 alle 10:14)

Colpo grosso nel terzo spazio. Un titolo perfetto per quel film a sfondo tecnologico pefetto che sarebbe l'accordo di Volkswagen e poi Hyundai con la start up Aurora. Peccato si tratti di intese vere, e terribilmente scomode per molti. I due colossi automobilistici mondiali si legano infatti all'ultima arrivata tra le aziende che nella Silicon Valley si occupano di guida autonoma, ma non una a caso, perché fondata proprio dai migliori talenti in fuga da società rivali.

Al comando di Aurora ci sono l'esperto di robotica Drew Bagnell, ex Uber, Chris Urmson, ex responsabile del progetto guida autonoma Google, e Sterling Anderson,ex responsabile del sistema Autopilot di Tesla. La società è nata nel 2016 e ora si ritrova ad essere un motore di tutte le iniziative tecnologiche più avanzate dei marchi Volkswagen, Audi, Skoda e Seat, oltre che di quelli coreani Hyundai e Kia. Una scelta di campo che scuote molti equilibri, giusto alla vigilia del del CES 2018, la più grande rassegna mondiale dedicata all'alta tecnologia che si svolge a Las Vegas, dal 9 al 12 gennaio prossimi.

Se Apple ha accantonato il progetto Titan di una sua microvettura per concentrarsi su una piattaforma elettronica di guida autonoma da offrire ai costruttori tradizionali, e se Google sta seguendo la stessa scelta di proporsi come fornitore di tecnologie chiavi in mano, con questa mossa Aurora diventa una potagonista ancora più importante, pronta a legarsi anche ad altri marchi automobilistici e con una tabella di marcia molto serrata.

Aurora è giudicata tra le aziende più avanti con lo sviluppo di un intelligenza artificiale da destinare a vetture a guida autonoma, così come è valutata in modo molto alto la suo attività nel campo del deep learning, ovvero lo sviluppo di procedure che permettano ai calcolatori di avere comportamenti nuovi, di fronte a situazioni inattese e impreviste, grazie alla sintesi delle istruzioni già raccolte in precedenza.

Volkswagen ha già portato avanti il lavoro integrando negli ultimi sei mesi il sistema di sensori e il software targati Aurora su propri veicoli elettrici destinati ad intraprendere i test su strada entro il 2018, con un obiettivo di oltre mille vetture impegnate nei collaudi entro il 2010. Secondo il Wall Street Journal, lo scopo del gruppo di Wolfsburg è naturalmente quello di accelerare al massimo la produzione di una vettura a guida totalmente autonoma ispirata al concept Sedric presentato durante lo scorso salone di Francoforte, totalmente sprovvista di volante e pedali. Ancora il Wall Street Journal anticipa che Hyundai intende offrire la prima vettura di taxi senza conducente al mondo entro il 2021.

Un business colossale quello delle vetture che diventano un “terzo spazio” utile tra la casa e l'ufficio, tanto che uno studio molto accurato del centro ricerche Strategy Analytics ha già battezzato “Passenger Economy” quei nuovi consumi digitali alla portata di ex guidatori diventati passeggeri. Parliamo di un giro di affari per 800 miliardi di dollari entro il 2035 fatto di contenuti digitali visualizzati via streaming, app e servizi utili per gestire affari e hobby in mobilità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi