Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Waymo e FCA, il legame si rafforza: in arrivo migliaia di Pacifica

Alla flotta di 600 esemplari del minivan ibrido si aggiungeranno molti più veicoli, in quello che è il terzo accordo di fornitura tra FCA e la divisione di Google impegnata nell'offerta di servizi di trasporto a guida autonoma

Waymo e FCA, il legame si rafforza: in arrivo migliaia di Pacifica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 gen 2018 (Aggiornato alle 15:28)

Seicento esemplari di Chrysler Pacifica Hybrid, tanti sono quelli consegnati a oggi dal gruppo FCA a Waymo, tra il 2016 e il 2017, all'interno della partnership per lo sviluppo e test su strada di una flotta di veicoli ad alta automazione, di Livello 4, guidati dal corredo hardware e software sviluppato dall'azienda di casa Google. Adesso, quel rapporto tra big dell'industria automobilistica e della Silicon Valley, si rafforza con la fornitura di una flotta molto più ricca di minivan Pacifica ibridi, con migliaia di nuovi esemplari in arrivo da FCA.

Non viene specificata la portata esatta della fornitura, che giunge in una fase cruciale per Waymo, prossima a lanciare sul mercato il progetto di taxi a guida autonoma. «Con la prima flotta al mondo di veicoli a guida autonoma già su strada, ci siamo spostati dalla ricerca e sviluppo alla fase dell'operatività e della diffusione», ha commentato il CEO di Waymo, John Krafcik.

La flotta di veicoli già operativa su strade pubbliche è stata impiegata in 25 città sul suolo statunitense, test ad Atlanta, San Francisco, Detroit, Washington e Phoenix, tra le altre. Phoenix destinata a essere la prima città nella quale sarà operativo il servizio di trasporto autonomo su chiamata, debutto previsto nel corso del 2018.

Oltre 6,4 milioni di chilometri sono corsi sotto le ruote del progetto di guida autonoma a marchio Waymo e supportato da FCA, realmente percorsi su strade pubbliche e circuiti di prova, ai quali sommare i chilometri virtuali, miliardi, chiarisce Waymo, effettuati sotto forma di simulazioni. Il corredo di sensori, Lidar, telecamere, come la suite software incaricata di interpretare i dati raccolti e impartire le istruzioni di guida all'auto, sono ritenuti maturi per immaginare il prossimo impiego quale servizio aperto al pubblico.

«Per muoversi in fretta e in modo efficiente in autonomia, è essenziale affiancare leader tecnologici con i quali si ha la stessa visione. La nostra collaborazione con Waymo continua a crescere e si rafforza, la fornitura è l'ultimo segno del nostro impegno su questa tecnologia», ha aggiunto Sergio Marchionne.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi