Temi caldi

Self driving valet, l'autoparcheggiatore Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover a Milton Keynes dimostra come le vetture possano trovare uno spazio e parceheggiare in città. Senza provocare stress a bordo.
Self driving valet, l'autoparcheggiatore Jaguar Land Rover

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 22 marzo 2018, 20:32 (Aggiornato il 23 mar 2018 alle 09:06)

Jaguar Land Rover hanno mostrato le potenzialità del self driving valet, per trovare parcheggio in città ed eliminare lo stress della guida in città. L’auto che individua lo spazio disponibile e parcheggia senza nessun intervento del guidatore sarebbe una manna, per tanti. Una grande risorsa della guida autonoma.

JLR ha svolto una dimostrazione sulle strade di Milton Keynes, a nord-ovest di Londra. L’evento è stato realizzato in sinergia con UK Autodrive, il consorzio che sperimenta i veicoli autonomi e le tecnologie delle auto connesse.

Joerg Schlinkheider, Chief Engineer, Automated Driving di JLR, racconta così l’impegno del Gruppo. "Stiamo dedicando molte risorse alle tecnologie automatizzate per facilitare e rendere ancor più accessibile e sicura l'esperienza di guida per i nostri clienti. La riduzione dello stress causato dalla guida quotidiana - come infilarsi in un parcheggio stretto - significa che possiamo tutti concentrarci sugli aspetti più piacevoli dei nostri veicoli."

Non solo Jaguar Land Rover ha realizzato tecnologie connesse per migliorare l'integrazione dei dispositivi di guida automatica. La strada per perfezionare il Self Drive è ancora lunga. Questi nuovi sistemi permettono di avere una migliore comunicazione con l'ambiente circostante. Lo scopo è di offrire a guidatore e passeggeri informazioni utili, facilitando l’auto a prendere più rapidamente delle decisioni.

A Milton Keynes nello specifico sono stati messi sotto test due sistemi. L'Emergency Vehicle Warning e L'Electronic Emergency Brake Light. L’EVW indica al guidatore l'approssimarsi di un veicolo d'emergenza e la direzione di provenienza. L’EEBL invece emette un segnale quando un'altra vettura connessa sta frenando violentemente. In questo modo “regala” al guidatore secondi aggiuntivi per evitare una collisione.

I passi in avanti per la guida autonoma procedono, nella via più giusta: quella delle soluzioni pratiche. Un progresso alla volta, senza puntare troppo freneticamente all’assoluto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, il nuovo motore 2 litri Hurricane debutta su Jeep

Il quattro cilindri aumenta la potenza del 20% e riduce i consumi del 10% rispetto all'attuale 4 cilindri GME, è predisposto anche per sistemi ibridi

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile