Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dai videogiochi e dalla realtà virtuale l'auto del futuro

Volkswagen sperimenta ingaggia sviluppatori di videogames per modellare in 3D le nuove vetture

Dai videogiochi e dalla realtà virtuale l'auto del futuro

Francesco ForniFrancesco Forni

28 mag 2018 (Aggiornato il 29 mag 2018 alle 10:17)

Realtà virtuale ed esperienza maturata nell’estremamente avanzato e competitivo mondo dei videogiochi tornano molto utili per progettare le auto del futuro.Trattasi di verità, non di boutade. Le sta utilizzando il Gruppo Volkswagen con lo scopo di ottenere uno sviluppo più rapido e proficuo delle vetture.

VW porta ad esempio un suo sviluppatore di realtà virtuale. David Kuri programma software a questo scopo. Ha 26 anni e prima era impiegato in un’Azienda internazionale di videogiochi. Adesso lavora grazie alle sue competenze specifiche nel Virtual Engineering Lab a Wolfsburg nel Volkswagen Group IT con 30 colleghi.

Kuri nei fatti disegna: la carrozzeria aerodinamica, i fari circolari, maniglie sulle portiere. Lo sviluppatore traccia nell’aria, muovendo mani e braccia. Di fatto affianca progettisti e ingegneri grazie al software. Grazie al suo contributo i designer possono modellare l’aspetto di un nuovo veicolo fino all’ultimo dettaglio. In modo virtuale, senza dover costruire nulla.

Kuri racconta:  “Finora i prototipi di design per le nuove vetture erano sviluppati e costruiti fisicamente. Oltre a costare tempo e denaro, questa soluzione rappresenta soltanto una fase specifica del processo decisionale, che viene superata molto velocemente”. Sono i primi passi, comunque importanti.  “Il nostro principio fondamentale è che ognuno scrive il proprio software. C’è un grande bisogno di test virtuali. durante i quali le vetture sono messe in diverse condizioni di guida e ambientali. Nella realtà virtuale l’automobile può viaggiare fra le colline dell’Italia meridionale oppure sfrecciare sulle autostrade del Nord della Germania” .

Molto di questo si potrà vedere dal 12 al 15 giugno nel padiglione Future Mobility del CEBIT. Volkswagen terrà un forum riservato sia al pubblico, sia agli esperti del settore.

Saranno trattate molte specificità. Dalle nuove tipologie di design digitale dell’automobile, alla ricerca tramite l’informatica quantistica, progetti blockchain sperimentali, l’intelligenza artificiale applicata all’interno del Gruppo e l’ottimizzazione del traffico a partire dai dati nelle principali città europee. Una anteprima mondiale del settore è stata annunciata da Volkswagen.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi