Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Toyota alle Olimpiadi, medaglia d'oro in mobilità del futuro

Non solo dimostrazione di veicoli con assistenza avanzata, di Livello 4. Toyota curerà la mobilità ai Giochi con flotte di mezzi a idrogeno e modelli di serie con l'Highway Teammate

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 lug 2018 (Aggiornato il 11 ott 2018 alle 10:23)

Vuoi mettere il bello di giocare in casa, gli occhi del mondo sulle Olimpiadi di Tokyo 2020? Cornice ideale per far sfoggio di tecnologia applicata all’auto. Anzi, no. Far sfoggio di una visione più ampia, di mobilità del futuro: non solo altamente automatizzata, ma a zero emissioni con tecnologia fuel cell a idrogeno. Nei piani Toyota, le Olimpiadi e Paralimpiadi in programma tra due anni varranno più di qualsiasi Salone dell’auto, perché la ribalta è planetaria e non c’è evento globale più seguito.

Come presentarsi? Verranno effettuate delle dimostrazioni con veicoli ad alta assistenza alla guida. Vedremo in azione mezzi di Livello 4, in grado di gestire in completa autonomia le operazioni di guida, sebbene in precise aree. Il Tokyo Water Front e l’area di Haneda faranno da sfondo alle dimostrazioni.

Poi, largo all’intelligenza artificiale. Dal prototipo Concept-i alla pratica dimostrazione di come l’auto diventi più di un assistente personale, anzi, sia in grado di interloquire con il guidatore, interpretarne gusti, preferenze e, addirittura, capire le emozioni. Futuro allo stato puro.

Oltre a essere un claim, mobilità per tutti è l’obiettivo al quale lavora il gruppo. Rimuovere le barriere alla possibilità di spostamenti indipendentemente dalle condizioni fisiche. Scrivere un nuovo modello di trasporti e fruizione degli stessi. Al CES di Las Vegas dello scorso gennaio il concept e-Palette ha prefigurato una piattaforma modulare, lo stesso prototipo diverrà mezzo di trasporto all’interno del Villaggio Olimpico per atleti e ospiti delle federazioni. Elettrico a batteria, è l’esemplificazione della mobilità come servizio.

Un’accelerazione netta verso gli scenari del futuro, mitigata da soluzioni tecniche collegate al presente che nel 2020 saranno realtà su molti modelli Toyota e Lexus, a partire dal sistema Highway Teammate, dispositivo di assistenza alla guida di Livello 2, in grado di guidare autonomamente in autostrada, gestire l’ingresso e l’uscita sulle rampe, effettuare sorpassi e muoversi seguendo il traffico. Sarà presente sui veicoli della flotta – oltre 3.000 mezzi destinati al trasporto passeggeri, quelli previsti da Toyota per le Olimpiadi di Tokyo –, composta anche dai prodotti fuel cell: Mirai e non solo, anche gli autobus a idrogeno, fino ai muletti di sollevamento.

Altro tassello della mobilità olimpica firmata Toyota, la predisposizione di una flotta di i-Road destinati allo staff che opererà a supporto dei Giochi, a partire da chi garantirà la sicurezza.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi