Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

HRE stampa i cerchi in 3D

Il procedimento di fusione mediante fascio di elettroni trasforma la polvere di titanio in creazioni uniche.

HRE stampa i cerchi in 3D

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 nov 2018 (Aggiornato alle 19:16)

Volgarmente è la stampa 3D, una storia di componenti realizzati in ambito automobilistico che si sviluppa da molto più tempo di quanto non possa sembrare, con BMW al traguardo del milione di pezzi prodotti negli ultimi 10 anni. Chiamarla manifattura additiva rende meglio l'idea del processo di realizzazione.

Le possibilità di impiego sono innumerevoli e, in casa HRE, specialista nella costruzione di cerchi per auto, con il supporto di GE Additive (divisione di General Electric) si sono spinti fino alla creazione del primo prototipo di cerchio in titanio e fibra di carbonio, realizzato mediante procedimento di stampa 3D. 

Dalla polvere di titanio a sei parti finite che compongono le razze e l’elemento centrale di fissaggio al mozzo. Più semplice di una creazione mediante procedimento di forgiatura, più resistente della frontiera dei cerchi in fibra di carbonio, di fatto però già realtà sul mercato.

I cerchi in titanio realizzati in 3D non lo sono ancora, ma il potenziale intravisto da HRE e GE Additive è enorme, anzitutto per le possibilità di disegno che offre un materiale altamente resistente e indifferente ai fenomeni di corrosione.

Dalla polvere di titanio, mediante il procedimento di fusione con fascio di elettroni, sviluppato appositamente da GE Electric, prende forma il progetto realizzato dagli strumenti di disegno computerizzato. L’intervento dell’uomo si limita alla finitura superficiale, di rimozione dell’eccesso di produzione creato dal fascio di elettroni, che mescola e fonde la polvere di titanio, e all'assemblaggio dei pezzi stampati.

Ottenute le razze e il mozzo del cerchio, vengono assemblati su un cerchio in fibra di carbonio. Sei elementi, con l’obiettivo di giungere in futuro a un cerchio monoblocco.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi