Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar-Land Rover, portiere hi-tech con Mobility

Lo sviluppo delle portiere Mobility consente l'apertura e chiusura autonoma, senza bisogno di operare sulla maniglia. Un radar controlla la presenza di ostacoli ed evita gli urti. Primi test su una Range Rover Sport
Jaguar-Land Rover, portiere hi-tech con Mobility

F.P.F.P.

18 dic 2018 (Aggiornato alle 17:38)

Oltre il sistema keyless, per abbinare soluzioni singolarmente già presenti e portarle a un nuovo livello. Jaguar-Land Rover è impegnata nello sviluppo delle portiere Mobility, 6 mesi di ricerca prima di iniziare i test sul campo, su una Range Rover Sport, con la collaborazione di un atleta diversamente abile, Mark Ormrod, pluriamputato e medaglia d’oro agli Invictus Games.

Le portiere Mobility possono essere di grande aiuto per gli automobilisti disabili come anche facilitare le operazioni di apertura nel caso in cui si abbiano le mani impegnate. Il dispositivo prevede l’apertura automatica delle porte al semplice avvicinamento del guidatore. Un’apertura che può operare per prossimità, mediante radar a rilevarne la presenza, oppure, attraverso gestures, come già accade per l’apertura autonoma del portellone posteriore su moltissime auto. 

Il dispositivo è in grado di leggere la presenza di ostacoli nel raggio d’apertura delle porte, quale può essere anche un “sottile” lampione, fermando l’apertura prima di un urto. 

Una volta a bordo, la chiusura delle portiere è automatizzata, collegata a un tasto posto sul padiglione dell’abitacolo. Inoltre, dallo schermo dell’infotainment, è possibile controllare e aprire le porte anteriori. L’automatismo Mobility può configurarsi anche per la chiusura autonoma e il bloccaggio delle porte una volta che il guidatore si sia allontanato dal veicolo.

La tecnologia potrebbe trovare sbocco nella produzione di serie del gruppo Jaguar-Land Rover nel prossimo futuro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi